TADINO, Gabriele
Giuseppe Gullino
– Nacque a Martinengo (Bergamo), probabilmente nel 1478, da Clemente di Michele (medico, quest’ultimo, di Bartolomeo Colleoni); dalle fonti non si ricavano notizie [...] a rechieder da parte dil Gran Maestro domino Gabriel da Martinengo governator nostro sopra ditta ixola di Candia, qual venendo badare all’amato nipote Camillo, figlio del suo defunto fratello Girolamo.
Non è provato un suo viaggio a Barcellona nel ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] ’epoca, come anche la presenza di rimatori quali Orazio Parma, Angelo Grillo, Girolamo Casoni e Cesare Simonetti, accanto a nobili come Marcantonio Martinengo conte di Villachiara, Pomponio Torelli conte di Montechiarugolo, o alla poetessa e attrice ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] l'11 nov. 1641 venne chiamato a sostituirlo un certo frate Girolamo di Mondondone.
Diverse composizioni del C. vennero date alle stampe, comprende 35pezzi del C. e 2 di Gio. Paolo Martinengo, organista nella cattedrale di Pavia. Ristampata sempre a ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] a Brescia dove assistette alle disposizioni testamentarie di Antonio Martinengo.
Il M. proseguì la sua attività riformatrice sulla di Brescia (1475), S. Girolamo di Gottolengo (1479) e quello urbano femminile di S. Girolamo (1480). Ciò dà conto ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] inviato dal Senato veneto a Ferrara insieme con Paolo Correr e Girolamo Contarini al congresso della pace, che si tenne in quella ed infine Leonella, che andò sposa a Giovanni di Marco Martinengo da Brescia. Tra i figli maschi il più noto è Francesco ...
Leggi Tutto
MASSARI, Girolamo (Massario, Hieroymus Broyanus). – Nacque ad Arzignano (presso Vicenza) tra il 1480 e il 1485 con ogni probabilità da Bartolomeo di Domenico. Il 12 luglio 1468 Domenico Massari si era [...] , il M. incontrò, insieme con altri esuli italiani e Girolamo Zanchi, il nunzio presso l’imperatore, Zaccaria Dolfin, il quale Processi, voll. 19 (processo Pellizzari), 30 (processo Martinengo); K. Gesner, Bibliotheca instituta et collecta…, Tiguri ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] Aldiverti, di Gaspare Parma e di Ulisse Martinengo. Nel testamento la sua consistente eredità venne spartita rampante: rete sociale di un eterodosso rodigino a metà Cinquecento, in Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa, a cura di G. Fragnito - ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] quando in Savoia quel ruolo fu assunto dal bresciano Francesco Martinengo, al servizio dei Savoia come generale della cavalleria e gran marchesa di Bernezzo grazie al matrimonio nel 1612 con Girolamo de Roussillion, cavaliere dell’Annunziata (1638) e ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] di sua felicità, ma si doleranno delle fallaci et pessime operationi". Senonché agli Asolani si rivolse anche il conte Vettore Martinengo, intimando la resa, "altramente il campo li vien adosso di Franza e sariano tajà tutti a pezi". Al C. non ...
Leggi Tutto
QUARTO, Oddo
Giorgio Caravale
QUARTO, Oddo. – Nato intorno al 1505-1506 a Monopoli, appartenne al ramo della famiglia padovana residente nella città pugliese.
Proveniva da una famiglia di elevata condizione [...] coltivare la dimensione religiosa. Egli si legò in amicizia anche con Girolamo Donzellino, Leonardo Mocenigo, il conte Giulio da Thiene, di lì , entrando in contatto con eterodossi come Ulisse Martinengo, fratello di Celso, e Prospero Provana, ricco ...
Leggi Tutto