SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] p. 23, III, p. 85).
Tornò a Brescia dai Martinengo e, grazie ad amici, come gli Ugoni, ottenne di , f. Loredan A. e Malipiero A. e f. G. Giolito, b. 21, f. Girolamo e Luigi Badoer, b. 22, f. Dionisio Gallo, Marosella O. Perosin, Matteo degli Avogari, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] spiegazione data da Carlo Emanuele I al conte Francesco Martinengo – il giorno della ostensione della Sacra Sindone. Partì III il 17 febbraio 1608, rientrò a Venezia, sostituito da Girolamo Soranzo di Giovanni. Lesse in Senato la relazione sulla sua ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] ha peraltro a lungo fatto dimenticare quella originaria di Odasi, pubblicata anch’essa, nel 1508, a Pesaro per i tipi di Girolamo Soncino (il testo è stato riportato all’attenzione da Benedetti, 2008).
Morì a Urbino l’8 agosto 1509. Fu sepolto ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] dal C. fu il bando comminato al nobile Gian Girolamo Loschi, "qual sodomitava uno puto". Ma qualcosa di come capitano di Brescia.
La città era travagliata dalle lotte tra i Martinengo e i Gambara, i cui odi avevano diviso la nobiltà in due partiti ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise (detto Leonardo)
Roberto Zago
– Nacque a Venezia il 20 marzo 1583, secondogenito di Alvise di Giovanni del ramo di S. Samuele Casa nuova, detti Manoni, tra i più ricchi e prestigiosi [...] Daria, maritata con Federico Cavalli, Sofia con Girolamo Correr ed Elisabetta con Gianfrancesco Pisani e in Robilant - Mocenigo. Relazione ufficiale della cacciata dei Turchi dal bastion Martinengo (1648), Venezia 1896; M. Nani Mocenigo, I capitani ...
Leggi Tutto
SPONTONE, Ciro
Clizia Gurreri
SPONTONE, Ciro. – Nacque a Bologna tra il 1554 e il 1556, figlio di Bartolomeo; il nome della madre non è noto.
Secondo quanto dichiarato da lui stesso nel Memoriale (Archivio [...] Il gran capitano Coleone di Angiò e di Borgogna ed il generale Francesco Martinengo suo antenepote, delineati dal Cavaliere Ciro Spontoni, menzionato da Fantuzzi e da Girolamo Tiraboschi (si veda Fantuzzi, 1790) e Lo stato, il governo e i magistrati ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] ’ascolta» (p. xiii). Coeva è un’incisione veneziana di Girolamo Albrizzi con la virtuosa ritratta a mezzo busto e in costume di Caldara) e sulla scena di Pavia (Il Meleagro di Martinengo, Magni e Sabadini). Nel 1707 al teatro di Piazza di Vicenza ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] blocchi di voci.
Il 4 apr. 1567 il M. sostituì Gabriele Martinengo alla guida della cappella musicale del duomo di Udine; tra i suoi tornare a servire; pertanto ha pregato il conte Girolamo Pepoli di interessarsi alla questione anche prima della morte ...
Leggi Tutto
MORA, Domenico
Giampiero Brunelli
MORA, Domenico. – Nacque a Bologna nel 1536. La famiglia vantava ascendenze fra la nobiltà del libero stato svizzero delle Tre Leghe: egli stesso si presentò nella [...] nell’esercito pontificio al comando di Marcantonio Martinengo. Fu nominato governatore militare della Palude ( esplicito del lavoro è quello di rispondere alle accuse portate da Girolamo Muzio, nel suo Il gentilhuomo, contro la figura dell’uomo ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Stato lo fecero sorvegliare dal capitanio di Vicenza Girolamo Antonio Pasqualigo a motivo di un sonetto inneggiante il marito di una sua amante vicentina, il nobile Giacomo Martinengo: processato, scontò otto mesi di carcere nella fortezza di Palma ...
Leggi Tutto