• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [68]
Arti visive [26]
Storia [21]
Religioni [12]
Letteratura [9]
Musica [7]
Diritto [7]
Diritto civile [4]
Diritto commerciale [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

MISINTA, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISINTA, Bernardino Paolo Tinti MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] dedicate al nobile, pure bresciano, Ludovico Martinengo: a tale destinatario fu riservata una tiratura commento all’aristotelico De anima di Alessandro d’Afrodisia, dovuta a Girolamo Donà, patrizio veneziano eletto nel 1495 podestà di Brescia, nonché ... Leggi Tutto

AMATI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATI, Andrea Liliana Pannella Capostipite di una celebre famiglia di liutai, fondatore della scuola cremonese. Nacque a Cremona tra il 1505 ed il 1510, e vi morì tra il novembre 1577 e il gennaio 1581, [...] . L'A. fu alunno del "liuter" Leonardo (Liunardo) da Martinengo; in un elenco di cittadini abili alle armi (che include le con maestro Galeazzo de Zigolis (Cigollis), Valeria, e Antonio e Girolamo, nati - sempre secondo il Bonetti - il primo fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IX DI FRANCIA – CONCILIO DI TRENTO – GASPARO DA SALÒ – LIUTISTICA – BRUXELLES

DONEGANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Luigi Carlo Zani Nacque a Brescia il 22 genn. 1793 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello minore di Carlo. Compiuti gli studi ginnasiali a Padova (1812-1813), si laureò a Pavia [...] ; ricostruzioni ed ampliamenti nella caserma di S. Girolamo (via Fratelli Bandiera, eseguiti in fasi diverse tra Brescia 1877, pp. 114 s.; G. Nicodemi, Idisegni della Pinacoteca Tosio e Martinengo in Brescia, Brescia 1921, pp. 12 s.; L. Fè d'Ostiani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMBERTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBERTI, Bartolomeo Giampiero Brunelli RAMBERTI, Bartolomeo. – Nacque a Venezia verso il 1503 da Andrea e da Chiara (di cui non è conservato il cognome). La sua famiglia era originariamente istriana [...] 1° novembre 1533, infatti, il provveditore dell’armata veneta Girolamo da Canal aveva in parte distrutto, in parte catturato al 1547 in luogo ignoto. Ebbe moglie forse del casato Martinengo, ma non figli. Durante la sua attività di segretario, ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONSIGLIO DEI DIECI – PIETRO CARNESECCHI – GASPARE CONTARINI – BERNARDINO MAFFEI

MARINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Alessandro Gregorio Moppi – Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito di s. Agostino fra [...] voci, usciti a Venezia nel 1578 per gli eredi di Girolamo Scotto con dedica all’abate del convento cremonese di S. mottetti (Sacrarum cantionum, Amadino, 1588), e ad Ascanio Martinengo, generale dei canonici lateranensi nonché abate di S. Giovanni ... Leggi Tutto

CAYLINA, Paolo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAYLINA, Paolo, il Giovane Franco Mazzini Pittore, figlio di Bartolomeo e di Margherita Moracavalli, nacque a Brescia verso il 1485 (Ffoulkes-Majocchi, p. 219), fu nipote, procuratore quindi erede ed [...] con il Ferramola; del 1541 è la pala di S. Girolamo in S. Maria delle Grazie, a Brescia; nel 1545, p. 148; ma vedi anche ibid., p. 277); Id., La Pinacoteca Tosio-Martinengo, Bologna 1927, pp. 25, 27; A. Morassi, Pittori bresciani del Rinascimento: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – GIOVANNI BELLINI – PROVAGLIO D'ISEO – LUCREZIA BORGIA – VALLE CAMONICA

MOMBELLO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMBELLO, Luca Anna Chiara Fontana – Nacque da Antonio a Orzivecchi, forse nel 1518 o, più plausibilmente, nel 1520. La prima ipotesi è stata dedotta da due polizze, una del 1568 l’altra del 1588, appartenenti [...] in età piuttosto matura, è citato, con Francesco Ricchino, Girolamo Rossi e Piermaria Bagnatore (Zanotto), come uno fra i - ante 1599; tutti conservati a Brescia nella Pinacoteca Tosio Martinengo), rivelano i modi attardati del M., riscattati in parte ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – LATTANZIO GAMBARA – PARRASIO MICHELI – MARIA MADDALENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMBELLO, Luca (1)
Mostra Tutti

LIENA, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIENA, Nicolao Simone Ragagli Nacque a Lucca da Stefano di Girolamo e Maddalena di Paolo Balbani, entrambi appartenenti alla cerchia del patriziato cittadino; dal matrimonio nacquero anche Michele, [...] nel 1550 sono provati suoi rapporti con Celso Massimiliano Martinengo, priore dello stesso convento e incline alla Riforma, Lucca religionis causa - in particolare Vincenzo Mei e suo fratello Girolamo - a cercare di mettere in salvo i propri beni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORSELLINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLINO, Giovan Battista Marina Toffetti MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). –  Nacque a Cremona, in data ignota. Celebre a Cremona già nel [...] della florida capella del … S. Duca di Baviera (Venezia, Girolamo Scotto, 1569), che include, con un gruppo di madrigali e poetico (Ero così dicea) del nobile bresciano Marcantonio Martinengo; difficile altresì dire se la canzone La Morsolina ... Leggi Tutto

CASTELLI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Bernardino Nicola Ivanoff Figlio di Francesco e Maria Elisabetta Forcellini, nacque il 15 giugno 1750 ad Arsié (fraz. di Feltre) nel Trevigiano. Secondo il Federici “fin de’ primi verdi anni” [...] , un ritratto di Elisabetta Morosini Gattenberg, raffigurata dinanzi al busto del suo avo, il Peloponnesiaco, nonché per Girolamo Silvio Martinengo di Brescia un S. Gerolamo Miani che accoglie gli orfanelli, terminato dopo la morte del C. dal pittore ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – GIANNANTONIO MOSCHINI – LORENZO GIUSTINIANI – GIOVANNI CRISOSTOMO – PIETRO BARBARIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali