MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] Niccolò Bon, fatto definire per bocca del conte Fortunato Martinengo «uomo divino» da parte di Antonfrancesco Doni nei Marmi di Manfredonia Sebastiano Pighino in una lettera al cardinale Girolamo Dandini, di fatto il segretario di Stato durante ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] tra lui e gli altri comandanti, Giovanni Vituri e Girolamo Savorgnan.
Alla sconfitta, che scosse profondamente il M. mantenere lo status quo acquisito nel Milanese. Proprio dal campo veneziano a Martinengo, l'11 genn. 1524, il M. inviò una lettera al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] affidato la direzione dei lavori a Bernardino da Martinengo. Nel 1490 G. affrescò la cappella esterna pp. 88, 305-313 (con bibl.); C.E. Gilbert, The works of Girolamo Savoldo. The 1955 dissertation with a review of research, 1955-1985, New York-London ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] notarile, Cristoforo strinse un legame con Girolamo Romanino, nella cui bottega Stefano avrebbe prestato XVIII (2013), 1-2, pp. 213-351; F. Fisogni, in Pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo delle opere. Secoli XII-XVI, a cura di M. Bona Castellotti - ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] dei lavori; ché, rivelatosi difettoso il progetto di Giulio Savorgnano, il governatore dell'armi Marcantonio Martinengo di Villachiara aveva apportato delle rilevanti modifiche, approvate dal provveditore generale Marcantonio Barbaro, perciò accusato ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] tramanda che era stato educato in casa del prelato Girolamo dei conti Gualdo, famiglia che fu in seguito tra nella donna con bambino.
Ascritta al F. nei cataloghi della Pinacoteca Tosio-Martinengo di Brescia (G. Nicodemi, Bologna 1927, pp. 84 s.; G. ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] . Agata, Domenico, Rosa e Apollonia per S. Agata a Martinengo; 1620 è la data che si legge sul Martirio di s , Milano 2012; P. Vanoli, Il ‘libro di lettere’ di Girolamo Borsieri: arte antica e moderna nella Lombardia di primo Seicento, Milano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] Sammarco (Padova, L. Pasquati, 1568), nelle Rime di mons. Girolamo Fenaruolo (Venezia, G. Angelieri, 1574), nelle Rime di diversi eccellentissimi auttori nella morte dell'illustre sign. Estor Martinengo (s.n.t. [1575?]) a cura di Veronica Franco. A ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] risulta in stretti rapporti con il prestigiatore e chiromante Girolamo Scotto (Hieronymus Scotus), che si occupava anche di si aggiunse ancora il benemerito generale veneziano Marcantonio Martinengo conte di Villachiara, che diventò il suo zelante ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] con i ritratti di Andrea Navagero nobile veneziano e Girolamo Fracastoro dottore veronese; essi sarebbero stati messi in sue medaglie. Tra le più antiche ricordiamo quella di Gabriele Taddini Martinengo (attribuita al C. da Hill, Notes..., 1912, p. ...
Leggi Tutto