CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] Si ricordano inoltre i restauri compiuti sui perduti affreschi di Girolamo Curti detto il Dentone per la cappella della sacrestia (1701 e 1706), Pastarini (1701), Alamandini (1704-05), Magnani (1705), Zagoni (1701), Pellegrini, Mazza (1701), Longhi, ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] Ferrara nel 1598 per la venuta di Clemente VIII (L. Lodi, Faccini, Girolamo, in Diz. biogr. degli Italiani, XLIV, Roma 1994, pp. 50 s successivamente da Enzo Bentivoglio e Giovan Battista Magnani.
L'articolato programma decorativo concepito dal conte ...
Leggi Tutto
FIORINI, Gabriele
Angela Ghirardi
Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] reggi-stemma (Riccomini, 1972, p. 66, fig. 150). Sempre nel palazzo Magnani sono del F. l'Ercole con due putti, posto in fondo al cortile, grande dal catalogo del F. la Memoria del cardinale Girolamo Agurchi nella chiesa di S. Giacomo Maggiore che ...
Leggi Tutto
ISAC, Antonio
Rossella Canuti
Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica.
Nella Parma del [...] alta qualità: nel 1818 erano alla scuola Antonio Dalcò, Giuseppe Magnani e Gaetano Silvani, ai quali si aggiunse, nel 1819, (da A. Boucheron). Contemporaneamente gli allievi Antonio Costa, Girolamo Nardini (alla scuola fin dal 1821) e Carlo Raimondi ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Lodovico
Silla Zamboni
Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] moglie Ginevra, figlia del pittore di prospettive Girolamo Comi. A partire dal 1560 numerose testimonianze per le prov. modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), pp. 245-76; L. Magnani, Antonio Begarelli, Roma 1930, pp. 13, 14, 15 s., 18, 37 s., 41 s., ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] non si allontanò mai dal gusto romantico, né aprì nuovi orizzonti alla scenografia del suo tempo: suoi allievi furono G. Magnani (che gli successe alla Scala) e A. Fontanesi.
Fonti e Bibl.: Parma, Galleria Nazionale: E. Scarbelli Zunti, Materiale per ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino [...] anno di nascita non oltre l'inizio del secolo) e Giovanni Girolamo (nato a Bologna nel 1714). In pieno secolo XVIII essi continuarono i pastori (cfr. Ilfregio dei Carracci e i dipinti di palazzo Magnani..., Bologna 1972, pp. 76 s.), siglato "G. C." e ...
Leggi Tutto