• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [45]
Arti visive [27]
Storia [6]
Musica [5]
Letteratura [5]
Geografia [3]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Medicina [2]

FIORINI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORINI, Gabriele Angela Ghirardi Figlio del pittore Giovan Battista e di Laura Armani, nacque intorno al 1570, anche se il Malvasia (1678, p. 252) lo ricorda, nel 1571, nel consiglio della Compagnia [...] reggi-stemma (Riccomini, 1972, p. 66, fig. 150). Sempre nel palazzo Magnani sono del F. l'Ercole con due putti, posto in fondo al cortile, grande dal catalogo del F. la Memoria del cardinale Girolamo Agurchi nella chiesa di S. Giacomo Maggiore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TADOLINI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Petronio Daniele Pascale Guidotti Magnani TADOLINI, Petronio. – Figlio di Antonio Maria e di Anna Barbieri, Petronio Francesco Lodovico nacque a Bologna nella parrocchia di S. Maria del Tempio [...] , molte delle quali sono oggi difficilmente identificabili: un Crocifisso in tiglio nella cattedrale, una Madonna in legno in S. Girolamo di Miramonte, gli angeli dell’altare di S. Gaetano in S. Bartolomeo, alcune figure «alte un braccio, colorite ma ... Leggi Tutto
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – MADONNA DEI SETTE DOLORI – PALAZZO GUIDOTTI – DAVIDE E GOLIA – SANT’AGOSTINO

STACCOLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STACCOLI, Agostino Irene Falini STACCOLI, Agostino. – Nacque a Urbino intorno al 1420, da Serafino, avvocato concistoriale dal 1426 e oratore di Guidantonio da Montefeltro a Roma, e da una non meglio [...] ai primi del Cinquecento e latore di 59 testi (si veda Magnani, 1995, da cui si riprendono sia le sigle dei manoscritti nelle rime, è il 1468. In questo anno infatti morì il fratello Girolamo, al quale sono dedicati i sonetti 85-86 (Chi darà agli ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FERDINANDO D’ARAGONA – GIUSTO DE’ CONTI

RANUZZI, Vincenzo Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUZZI, Vincenzo Gaspare Maria Teresa Fattori RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] morto in giovane età, le sorelle Dorotea e Camilla, Girolamo futuro senatore). Fu il pronipote del cardinale Angelo Ranuzzi e alla politica familiare in Lettere di Benedetto XIV al marchese Paolo Magnani, a cura di P. Prodi - M.T. Fattori, Roma 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SENATO DELLA REPUBBLICA – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA DI VENEZIA

LAFFI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAFFI, Domenico Emilio Russo Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna. Mancano notizie sulla formazione e, [...] accompagnato da don Morando Conti, Nicolò Mantovani e Francesco Magnani, il L. partì alla volta di Santiago di il L. aveva pubblicato, dedicandolo al senatore felsineo Girolamo Bentivoglio, Le fortunate disavventure del prencipe Aldimiro (Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SBARAGLIA, Giovanni Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARAGLIA, Giovanni Girolamo Marco Bresadola – Nacque a Bologna il 28 ottobre 1641 da Girolamo, appartenente a un’antica famiglia bolognese, e da Bartolomea Giuliani. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] particolare gli insegnamenti di filosofia, impartiti da Fulvio Magnani, e quelli di medicina, sotto la direzione di di Marcello, ferì a morte Tommaso Sbaraglia. Nel 1663 Giovanni Girolamo conseguì la laurea in filosofia e medicina all’Università di ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MECCANICISTICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – STATO DELLA CHIESA – MARCELLO MALPIGHI

CIVELLI, Francesco Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni Roberto Ricciardi Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà. Stando alle [...] si dichiara "cliens"), a poeti (p. 33, epodo a Cornelio Magnani), a eruditi (p. 82, faleci a Francesco Ciceri). Molte poesie cui il C. è zelante sostenitore. Infatti nell'elegia Di Girolamo della Rovere, arcivescovo di Torino (p. 107) si scaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAMPIERI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPIERI, Floriano Andrea Bartocci SAMPIERI, Floriano. – Nacque a Bologna intorno al 1360 da Cino di Guidinello e da Giovanna Donati da Imola. La famiglia paterna era originaria di Castel S. Pietro [...] sepolto nella chiesa di S. Domenico. Dalla moglie Giovanna di Matteo Magnani ebbe la figlia Maddalena e il figlio Battista, lettore di diritto civile edite separatamente a Bologna dal pronipote Girolamo Sampieri la Lectura super titulis de legatis ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I BENTIVOGLIO – BARTOLOMEO DA SALICETO – DOMENICO CAPRANICA – ANGELO GAMBIGLIONI – GIOVANNI FANTUZZI

PLANCHER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANCHER, Giuseppe Franco Calascibetta PLANCHER, Giuseppe. – Nacque a Fontevivo di Parma il 28 agosto 1870 da Luigi Costantino e da Caterina Marianna Magnani. Dopo la licenza liceale, nel 1888 si iscrisse [...] di laurearsi, nel 1890 veniva nominato assistente provvisorio del gabinetto di chimica generale, diretto da alcuni anni da Girolamo Mazzara, un allievo siciliano di Stanislao Cannizzaro e di Emanuele Paternò. All’Università di Parma Plancher operò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – GIACOMO LUIGI CIAMICIAN – COMPOSTI ETEROCICLICI – STANISLAO CANNIZZARO – HERMANN EMIL FISCHER

ISAC, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISAC, Antonio Rossella Canuti Nacque a Parma il 4 luglio 1788 da genitori francesi, Guillaume di Carcassonne e Marianne Peingard di Chambéry, addetti al servizio della corte borbonica. Nella Parma del [...] alta qualità: nel 1818 erano alla scuola Antonio Dalcò, Giuseppe Magnani e Gaetano Silvani, ai quali si aggiunse, nel 1819, (da A. Boucheron). Contemporaneamente gli allievi Antonio Costa, Girolamo Nardini (alla scuola fin dal 1821) e Carlo Raimondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali