BEGARELLI, Lodovico
Silla Zamboni
Nacque a Modena tra il 1515 e il 1524 da Giacomo Alberto, fratello di Antonio Begarelli. La data approssimativa della nascita si ricava da un rogito del 15 ott. 1539 [...] moglie Ginevra, figlia del pittore di prospettive Girolamo Comi. A partire dal 1560 numerose testimonianze per le prov. modenesi e parmensi, s. 3, III (1885), pp. 245-76; L. Magnani, Antonio Begarelli, Roma 1930, pp. 13, 14, 15 s., 18, 37 s., 41 s., ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giuseppe
Amalia Barigozzi Brini-Paola Ceschi Lavagetto
Figlio di Girolamo e Caterina Sporta, nacque a Colorno nel 1790 o1791. Pare che fin da bambino si esercitasse nello studio del disegno, [...] non si allontanò mai dal gusto romantico, né aprì nuovi orizzonti alla scenografia del suo tempo: suoi allievi furono G. Magnani (che gli successe alla Scala) e A. Fontanesi.
Fonti e Bibl.: Parma, Galleria Nazionale: E. Scarbelli Zunti, Materiale per ...
Leggi Tutto
MASELLI, Giacinto
Saverio Franchi
MASELLI (Masello), Giacinto. – Nacque ad Acerno (presso Salerno) il 10 genn. 1644 da Andrea e da Leandra Petolicchia.
Studiò a Napoli, dove fu notato da famiglie dell’aristocrazia [...] particolare vedove, orfani, zitelle, carcerati, malati. Poiché S. Girolamo della Carità era anche, nel legame con la lunga presenza e fu lodato in un sonetto dell’improvvisatore G.A. Magnani. Del M. restano anche versi d’occasione, pubblicati in ...
Leggi Tutto
TANARI, Alessandro
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Bologna il 14 ottobre 1680, secondogenito di quattro figli del marchese Franciotto e della contessa Vittoria Malvezzi. Suo zio paterno era il cardinale [...] 30 settembre 1743 fu deputato protettore dell’Ordine di S. Girolamo della Congregazione del beato Pietro da Pisa; il 12 pp. 25-30, 34-37, 369; Lettere di Benedetto XIV al marchese Paolo Magnani, a cura di P. Prodi - M.T. Fattori, Roma 2011, pp ...
Leggi Tutto
CATTAPANE, Luca
Achille Tempestini; *
Pittore cremonese, del quale si ignorano le date di nascita e di morte. Antonio Campi, nel 1585, lo dice giovane amatore dell’arte, discepolo di Vincenzo Campi. [...] Crocifissione con i ss. Fermo (spesso ritenuto l’autoritratto del pittore), Girolamo e papa Gregorio XIV, del 1593; e una Madonna in gloria chiesa, collaborò con altri artisti, tra cui Cristoforo Magnani, il Somenzo, Andrea Mainardi, il Malosso ed ...
Leggi Tutto
CITTADINI
Giovanna Grandi
Di questa famiglia di pittori di origine milanese operosi nei secc. XVII-XVIII, soprattutto in Emilia, l'artista più conosciuto è Pier Francesco, noto anche come il Franceschino [...] anno di nascita non oltre l'inizio del secolo) e Giovanni Girolamo (nato a Bologna nel 1714). In pieno secolo XVIII essi continuarono i pastori (cfr. Ilfregio dei Carracci e i dipinti di palazzo Magnani..., Bologna 1972, pp. 76 s.), siglato "G. C." e ...
Leggi Tutto