D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] Adda nata Meda (Milano 1813), comunemente attribuito a Girolamo (che ne firmava l'int roduzione dedicata ai figli 1894, pp. 16, 27 e n., 28; G. De Castro, Cospirazioni e processi in Lombardia, in Riv. stor. ital., IX (1894), 3, pp. 419, 423 s., 436 s ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] sono le più canoniche: la Bibbia, s. Cipriano, s. Agostino, s. Girolamo, s. Giovanni Crisostomo, s. Tommaso d'Aquino, cui si aggiunge il libro quarto delle Sententiae di Pietro Lombardo, che egli conosce come Pietro da Novara, infiorate qua e là di ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] 1818 e rimase fino al maggio 1820. Qui Perticari, con Girolamo Amati, Bartolomeo Borghesi, Salvatore Betti, Luigi Biondi e con Bologna, mentre nell’autunno del 1821 si spostò di nuovo in Lombardo-Veneto; al suo rientro, il 16 dicembre fu ascritto tra ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] le istruzioni affidate dal papa al ministro generale francescano Girolamo d'Ascoli per un'ambasceria che però prima Pierre de Tarentaise sur le Livre des Sentences de Pierre Lombard, in Miscellanea historica in honorem Alberti De Meyer Universitatis ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] un’assonanza, in vero piuttosto generica, con il neoclassicismo lombardo di Andrea Appiani (Paolini, 1973; Bruno, 1993 e 1996 Alcuni di essi, transitati dapprima nella collezione dell'avvocato Girolamo Di Martino e da lì nelle raccolte del Museo ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] 1473 presenziò al matrimonio tra Caterina Sforza e Girolamo Riario, come ricordano i Diari di Cicco ; P. Ghinzoni, L'inquinto, una tassa odiosa del sec. XV, in Arch. stor. lombardo, s. 2, I (1884), pp. 501 ss.; A. Calderini, I codici milanesi delle ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] Italia, in L'Arte, VI(1903), pp. 248-250; L. Testi, Una grande pala di Girolamo Mazzola alias Bedoli, in Bollett. d'arte, II (1908), pp. 369-395, con 19 ill.; G. Lombardi, Le Annunciazioni dipinte da G. Mazzola B., in Aurea Parma, I (1912), pp. 45-50 ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] per seguire i lavori dell'altare commissionato a Pietro Lombardo per la cappella dell'Incoronata nel duomo di Mantova sia in questa fase estrema di attività due opere firmate, il S. Girolamo conservato in collezione privata (ripr. Ibid., fig. 10) e ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] Eligio e Carlo Borromeo della chiesa parrocchiale di Miglionico, il S.Girolamo di S. Maria dell'Isola a Conversano e il S.Vito del 9 febbraio e 29 marzo, rogati da Francesco Lombardo. La nascita del figlio Carlo Antonio invece è probabile che ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] si accetta tale collegamento:e neppure quello del S. Girolamo di Ravenna, il gruppo B si riduce alla meschina Modena 1909, pp. 150 s.: P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia..., Milano 1912, pp. 526-521, tav. XXX; U. Nebbia, in U. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...