BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] futuro professore pavese (e futuro "biografato" del B.), Girolamo Turroni fin dall'estate-autunno del 1822 riuscì a persuaderlo acconcia, e a lui più congeniale, occupazione nell'insegnamento lombardo. Il B. fu così insegnante privato, fra Pavia e ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] , al fiorire di numerose botteghe specializzate in quel campo. In Lombardia e in Piemonte, per esempio, proprio in quel frangente, erano stati attivi Giovanni Battista e Girolamo Grandi, maestri quadraturisti originari di Varese e titolari di una ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] di aiuti, per cui fu largamente diffuso nel Lombardo-Veneto e all'estero. Si tratta del Piano 24 aprile); Ibid., 25.4.29 (3470): autografo del Panegirico di s. Girolamo Emiliani del F.; G. Formenton, Casa di educazione pei figli della Carità in ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] 1490 con l’edizione delle Vitae Sanctorum Patrum di s. Girolamo. D’altronde, nei circa tredici anni della loro collaborazione, ; E. Motta, Morti in Milano dal 1452 al 1552, inArchivio storico lombardo, XVIII (1891), 2, pp. 266 s.; P. Kristeller, Die ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] dei lanzichenecchi, e il cugino e umanista Girolamo. Un discendente del C., Ottavio, abitava ancor . 22 s.; A. Luzio, Isabella e Francesco Gonzaga, promessi sposi, in Archivio storico lombardo, s., 4, IX (1908), pp. 42 ss.; Id., Isabella d'Este e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] Barisan diede in affitto a lui, a suo padre Giorgio e a Girolamo Pennacchi una sua casa in contrada S. Giovanni a Ripa, evidentemente per opera, sia della parte scultorea (Giovanni Buora o i Lombardo), sia di quella pittorica, dove per i celebri " ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] Magno, Paolo Paruta, Francesco Molino, Girolamo Capello, Orsatto Giustinian, Paolo Loredan, L. Fessia, A. Citolini, esule italiano in Inghilterra, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 3, LXXIII (1939-40), pp. 213-243 passim; ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] primo volume degli Opera di Sulpicio Severo curati da Girolamo da Prato (1741); la Summa di Raimondo di Verona 1734; Novelle letterarie, XII (1751), coll. 361 s.; P. Lombardo, Oratio in translatione J. B. ad patriarchatum venetum, Venetiis 1758; G ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] lo tiene unito a molti eruditi italiani dell'epoca. Girolamo Tartarotti, Francesco Vigilio Barbacovi, Angelo Fumagalli; Carlo e fervide aperture "filosofiche" nel solco del vivace illuminismo lombardo del Verri e del Beccaria.
Di grande interesse è ...
Leggi Tutto
LIPPARINI (Lipparino), Guglielmo
Roberto Cascio
Nacque, in località ignota, probabilmente intorno al 1570-80. Giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine dell'Osservanza degli agostiniani di Lombardia, [...] locali trapelerebbe da quanto scrisse lo storico comasco Girolamo Borsieri, forse amico del L., in una lettera G. Lipparino magister musicae a Como, in La musica sacra in Lombardia nella prima metà del '600. Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...