PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] una dissertazione scritta su Michelino da Besozzo, pittore e miniatore italiano, esponente lombardo del gotico internazionale, intitolata Michelino da Besozzo nella pittura lombarda del primo Quattrocento. Il lavoro, premiato con il massimo dei voti ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] anche ad una biografia dell'erudito modenese Girolamo Tagliazucchi, ma questo lavoro non fu di M. M. Bozardo, Modena 1820, prefazione all'edizione dedicata al C.; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana del sec. XVIII, I, 2, Modena 1827, p. ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] 'unica sua opera certa, e la Madonna con Bambino tra i ss. Girolamo, Agata, Pietro, Maddalena e un donatore, un tempo conservata nella parrocchiale di S. Martino ad Alzano Lombardo e oggi all'Accademia Carrara di Bergamo, attribuitagli da Rossi (1979 ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 1° novembre 1489 da Giovanni, che risiedeva nella parrocchia di S. Agnese, e da Maria Loredan del doge Leonardo.
A soli otto anni perse la madre, [...] , come quando, il 29 settembre, volle controbattere Girolamo Pesaro che sosteneva doversi restituire Cervia e Ravenna al eletto podestà a Brescia. Nell’attesa di assumere il rettorato lombardo, dove giunse all’inizio di maggio del 1531, divenne savio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Benigno
Clara Gennaro
de’ (detto san Bello). – Nacque a Volterra il 19 luglio 1372 da Nicolino, appartenente a un ramo laterale della famiglia fiorentina, e da Faustina Mattei, di origini romane; [...] entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Girolamo della Congregazione di Fiesole – di recente fondazione , Vescovi abbazie e chiese e i loro possessi valtellinesi, in Arch. stor. lombardo, LXXXVI (1959), pp. 170 s.; Id., Storia di Morbegno, Sondrio 1959 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] in denaro per tacitare le pretese inquisitoriali (Girolamo di Filippo Castiglione versò 400 scudi).
La L. Fumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano, in Archivio storico lombardo, XXXVII(1910), p. 387; P. Rivoire, Contrib. alla storia della ...
Leggi Tutto
STAMPA, Giuseppe Maria
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1666 a Gravedona, oggi in provincia di Como, dal nobile Alessandro Francesco e da Cecilia Corti. Fu battezzato tre giorni dopo nella chiesa [...] colonia arcade, cui appartenne con i confratelli Giuseppe Girolamo Semenzi, Alessandro Maria Borsa, Giuseppe Maria Conti Maria Segreta di Milano (4 maggio 1732). Eletto definitore lombardo per la morte del confratello Gianantonio Borsa (8 maggio 1718 ...
Leggi Tutto
QUERINI, Guglielmo
Giuseppe Gullino
QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato.
Rimase orfano [...] ambasciatore a Milano, di acquistargli le epistole di san Girolamo, le Filippiche e alcune opere di Lattanzio e di Sant’Andrea del Lido da poco fatta ricostruire da Pietro Lombardo. Aveva fatto testamento sin dal 26 aprile 1457, disponendo molti ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Girolamo
Luciano Caramel
Nacque a Como nel 1588 (forse il 3 marzo, giorno in cui fu battezzato) da Giovanni Battista e da una Rusca. Ricevette la prima istruzione nella città lariana e frequentò [...] Landoli (nel Discorso sopra la prefatione del sig. Girolamo Borsieri, aggiunto all'edizione degli Scherzi del B., pp. 26-38; G. Testori, Catalogo della Mostra del Manierismo piemontese e lombardo del Seicento, Torino 1955, pp. 20, 22; J. Schlosser, La ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] con l'affresco padovano: si tratta di un S. Girolamo, già nella collezione Böhler di Monaco, e di due con un'attenzione sempre viva nei confronti del contemporaneo panorama artistico lombardo.
Nel 1514, quattro anni dopo l'affresco padovano, la ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...