ORZI, Galeazzo dagli
Paolo Zaja
ORZI, Galeazzo dagli. – Nacque a Orzinuovi (Orzi), nel Bresciano, nel 1492.
L’anno di nascita si ricava con certezza da una polizza del 1534, sottoscritta da Orzi all’età [...] di Rime di diversi eccellenti autori bresciani allestita da Girolamo Ruscelli e pubblicata nel 1554.
La fama di cibo, Milano 2003, pp. 72 s.; S. Isella, Trionfi alimentari in Lombardia, in Storia della lingua e storia della cucina. Parole e cibo: due ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] , al fiorire di numerose botteghe specializzate in quel campo. In Lombardia e in Piemonte, per esempio, proprio in quel frangente, erano stati attivi Giovanni Battista e Girolamo Grandi, maestri quadraturisti originari di Varese e titolari di una ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] dei giureconsulti, e successivamente raccolte in volume da Girolamo Biffi (1671), segretario del marchese Teobaldo.
Intorno al Baldassarre Cenci. Visconti, però, non si mosse più dalla Lombardia. Abate commendatario di S. Dionigi, a Milano, visse ...
Leggi Tutto
FABRIS, Luigi Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] di aiuti, per cui fu largamente diffuso nel Lombardo-Veneto e all'estero. Si tratta del Piano 24 aprile); Ibid., 25.4.29 (3470): autografo del Panegirico di s. Girolamo Emiliani del F.; G. Formenton, Casa di educazione pei figli della Carità in ...
Leggi Tutto
MINELLI (Minello, Minelli de’ Bardi), Antonio
Debora Tosato
Figlio dello scultore e lapicida Giovanni quondam Antonio, nacque a Padova intorno al 1465. Nei documenti sono inoltre menzionati i fratelli [...] Girolamo, sarto, e le sorelle Manadora, Polissena e Paola.
Il M. si formò nella bottega del padre, che 75 n. 84, 80, 95, 126 s., 201; A. Luchs, Tullio Lombardo and ideal portrait sculpture in Renaissance Venice, 1490-1530, Cambridge 1995, pp. 10 ...
Leggi Tutto
STELLA, Bartolomeo.
Guillaume Alonge
– Nacque a Brescia nel 1488, figlio del ricco mercante bresciano Pietro. Non si hanno notizie sulla madre.
Dopo aver studiato diritto all’Università di Padova, nel [...] nominato esecutore testamentario, Giovanni Morone, Girolamo Priuli, Pietro Carnesecchi e Marcantonio Bonelli, Un archivio privato del Cinquecento: le carte S., in Archivio storico lombardo, XXXIV (1907), pp. 332-386; P. Paschini, Tre ricerche ...
Leggi Tutto
PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] 1490 con l’edizione delle Vitae Sanctorum Patrum di s. Girolamo. D’altronde, nei circa tredici anni della loro collaborazione, ; E. Motta, Morti in Milano dal 1452 al 1552, inArchivio storico lombardo, XVIII (1891), 2, pp. 266 s.; P. Kristeller, Die ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] dei lanzichenecchi, e il cugino e umanista Girolamo. Un discendente del C., Ottavio, abitava ancor . 22 s.; A. Luzio, Isabella e Francesco Gonzaga, promessi sposi, in Archivio storico lombardo, s., 4, IX (1908), pp. 42 ss.; Id., Isabella d'Este e il ...
Leggi Tutto
MOIANONI, Lodovico
Gino Benzoni
– Nacque intorno al 1530 a Bergamo, dove risiedette, almeno nel secondo Cinquecento, in «piazza Nova».
La sua famiglia, però, è assente tanto nell’elenco di quelle «nobili [...] febbr. 1580, a presentarsi al cospetto del vescovo Girolamo Ragazzoni e dell’inquisitore, il domenicano saluzzese Ludovico Bulla 76; G. Cozzi, La strada di S. Marco …, in Archivio storico lombardo, s. 8, VII (1957), pp. 114-148; B. Belotti, Storia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] Barisan diede in affitto a lui, a suo padre Giorgio e a Girolamo Pennacchi una sua casa in contrada S. Giovanni a Ripa, evidentemente per opera, sia della parte scultorea (Giovanni Buora o i Lombardo), sia di quella pittorica, dove per i celebri " ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...