RAMARINO, Girolamo detto Girolamo da Salerno
Anna Bisceglia
– Non sono note le date di nascita e di morte di questo pittore, le cui prime notizie emergono dai documenti trascritti dall’abate Paul-Pierre-Marie [...] dalle tavole di Cava, la critica ha provato a tracciare a ritroso il percorso di Girolamo dentro il complesso panorama dominato dall’intreccio di componenti lombarde, umbre e toscane che prende corpo a Napoli nel primo decennio del Cinquecento. Fra ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] principum il duca di Milano ed ebbe contatti con l’umanesimo lombardo e i dignitari viscontei (Ep. X, XIII, XVIII, XIX fu decorato da Giovanni di Paolo con una preziosa immagine di s. Girolamo, il santo degli umanisti (Le Biccherne..., 1984, pp. 140 s ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] Gentilotti, Trapp) fino al conte e canonico bresciano Girolamo Bucelleni, che va considerato il suo principale protettore. che, accanto alla personale rielaborazione di istanze venete e lombarde, rese elegante e molto personale l’adesione dell’artista ...
Leggi Tutto
NANTERMI
Marina Toffetti
(Nanterni). – Famiglia di musicisti e compositori milanesi. Del capostipite, Filiberto, si ignora la data di nascita. Dai tardi anni Sessanta del Cinquecento fu attivo in S. [...] . Dal breve cenno incluso nel Supplimento di Girolamo Borsieri alla Nobiltà di Milano di Morigia risulta XVI (1987), pp. 32-37; G. Dixon, Giovanni Amigone, un cantore lombardo del Seicento e il suo metodo didattico, in Seicento inesplorato, a cura di ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] illustri d'Urbino, che sono stati formati da Pier Girolamo Vernaccia (1706), cc. 111-114; ms. Urbino Franceschini, Il poeta urbinate Angelo Galli e i duchi di Milano, in Arch. stor. lombardo, n.s., III (1936), pp. 22, 30; L. Michelini Tocci, I ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita)
Stefano Villani
– Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] 93, 95 s., 98 s., 101-105, 202 s., 238; R. Pellegrini, Versi di Girolamo Biancone, Udine 2000, ad ind.; T. Marino Sandonnini, Tommaso Marino mercante genovese, in Arch. stor. lombardo, X (1883), pp. 54-84; C. Casati, Nuove notizie intorno a Tomaso De ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] compendiari della cultura medievale (Paolo Diacono, Isidoro, Papia Lombardo, il Boccaccio latino, il Convivio dantesco) e patriae, una delle quali attribuibile all’accademico Giovanni Girolamo Sernini Cucciatti. Negli stessi anni, Anton Maria Salvini ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] futuro professore pavese (e futuro "biografato" del B.), Girolamo Turroni fin dall'estate-autunno del 1822 riuscì a persuaderlo acconcia, e a lui più congeniale, occupazione nell'insegnamento lombardo. Il B. fu così insegnante privato, fra Pavia e ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] Ottanta del Quattrocento è invece lo struggente ed emaciato San Girolamo (Musei Vaticani, Pinacoteca), l’opera di Leonardo che più nostra cultura iperrealistica con quella rappresentata dal pittore lombardo – quando appare Leonardo tutto si azzera. ...
Leggi Tutto
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa
Paolo Cozzo
TERESA EUSTOCHIO VERZERI (Ignazia), santa. – Nacque a Bergamo il 31 luglio 1801, primogenita (fra cinque sorelle e due fratelli) di Antonio e della [...] vedova di Teresa) sia in quello delle sedi (a Romano Lombardo nel 1833, a Breno in Valcamonica nel 1835, successivamente a alla consacrazione a nuovo vescovo di Brescia del fratello Girolamo. Questi (che durante il lungo episcopato manifestò una ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...