MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] Gaetano. Il padre, continuando l’attività di suo padre Girolamo, conduceva insieme alla moglie un piccolo terreno in affitto coltivato a Gaetano Matteo il bassorilievo con l’Allegoria della Lombardia (alla base dell’ultima colonna di destra, verso l ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] nel quale anno di lui, come già morto, scrisse Girolamo Borsieri suo contemporaneo" (ma questo non pare risultare dal per la storia della coltura in Milano nel secolo XVII, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XIV (1900), p. 68; F. Fontana Poeti meneghini, ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] processi, Brescia 1924, pp. 237-272; A. Giussani, Un’iniziativa di G. M. per i sordomuti in Brescia, in Misc. di studi lombardi in onore di E. Verga, Milano 1931, pp. 119-131; A. Mazzetti, G. M. Scuole mutue, asili, educazione emendatrice dal 1818 al ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] in cui si ricorda una tela con S. Girolamo eseguita per il santuario di Graglia, nel biellese ), V.3, Bergamo 1990, pp. 696-741; S. Tassini, M.P., in Settecento lombardo (catal., Milano 1991) a cura di R. Bossaglia - V. Terraroli, Milano 1991, pp ...
Leggi Tutto
VIGNERIO, Iacopo
Giampaolo Chillè
VIGNERIO, Iacopo. – In assenza di testimonianze documentarie, ignote sono a oggi la data di nascita e gran parte delle vicende biografiche di questo pittore operante [...] discipulus», Vignerio, uno degli allievi più dotati del maestro lombardo, fu tra i protagonisti del radicale processo di rinnovamento vissuto Cinquecento, avviato nel secondo decennio del secolo da Girolamo Alibrandi e Cesare da Sesto e portato a ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] La relazione dell’agosto del 1603 di Girolamo Frachetta all’ambasciatore spagnolo a Roma descriveva Paolo Sfondrati tra Milano, Torino e Madrid. Diplomazia e affari di famiglia, in Lombardia ed Europa. Incroci di storia e cultura, a cura di D. Zardin, ...
Leggi Tutto
ODASI, Ludovico
Paolo Zaja
– Nacque nel 1455 da Bartolomeo, trasferitosi a Padova da Martinengo, nel Bergamasco, intorno alla metà del secolo, e da Sara da Camarano. Ebbe tre fratelli: Michele, Francesco [...] essa, nel 1508, a Pesaro per i tipi di Girolamo Soncino (il testo è stato riportato all’attenzione da Odazio, L’umanista Ludovico Odasio alla corte dei duchi d’Urbino, in Archivio storico lombardo, s. 3, XXIII (1896), pp. 355-380; A. Altamura, Un’ ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Angelo
Roberto Antonelli
MONTEVERDI, Angelo. – Nacque a Cremona il 24 gennaio 1886 da Imerio, primario all’Ospedale Maggiore, e da Antonietta Torracchi. La famiglia paterna era antica e [...] delle «Origini», presentata il 3 luglio 1941 all’Istituto lombardo di scienze e lettere), furono pubblicate solo nel 1926. 1935), dimostrò la falsità (e identificò il falsario, Girolamo Baruffaldi) della famosa iscrizione ferrarese, ovvero di quelli ...
Leggi Tutto
RICCIO, Mariano
Luigi Hyerace
RICCIO, Mariano. – Scarsi sono i dati biografici su Mariano Riccio che, a detta di Filippo Hackert e di Gaetano Grano (1792, 2000, p. 66), nacque a Messina nel 1510.
Ricordato [...] processo di rinnovamento dell’ambiente pittorico messinese conseguente all’introduzione, da parte di Girolamo Alibrandi e di Cesare da Sesto, della cultura lombardo-leonardesca aggiornata sulle novità romane di Raffaello, e alla successiva lezione di ...
Leggi Tutto
ALCIATI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano nel 1522, parente, ma non proprio nipote - come in genere si ripete - del celebre giureconsulto Andrea Alciato, ne subì l'influsso e ne segui l'orientamento [...] degli Studi di Roma, II, Roma 1804, pp. 142 ss.; A. Bertolotti, I testamenti di Girolamo Cardano medico filosofo e matematico del sec. XVI, in Arch. stor. lombardo, IX (1882), pp. 615 ss.; D. Sant'Ambrogio, Un busto del XVI sec. del cardinale ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...