MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] Convitto civico, con partiti decorativi liberamente ispirati al Settecento lombardo, il palazzo di Giustizia e la Casa del balilla lungo via Tomacelli, il cavalcavia tra le chiese di S. Girolamo e di S. Rocco; lo spazio museale sarebbe stato ubicato ...
Leggi Tutto
VELO, Girolamo Egidio
Mario Dal Corso
VELO (di Velo), Girolamo Egidio. – Nacque a Vicenza il 12 settembre 1792 da Girolamo Giuseppe, discendente da un’antica famiglia nobile che fin dall’Alto Medioevo [...] movimenti indipendentisti in Lombardia. La repressione fu durissima in tutto il Lombardo-Veneto, e i . 167-170; G.E. Velo, Estratti da un giornale di viaggi del Conte Girolamo Egidio Velo, a cura di A. Bertagnoni, Vicenza 1854; M. Tabarrini, Gino ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] può essere considerata il libro più bello del Rinascimento milanese e lombardo, soprattutto per quanto riguarda le illustrazioni. L'anno successivo il rispettivamente di Ludovico Vitali, Ascanio da Ferrara, Girolamo Cardano e Costanzo da Bologna.
Il D ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] un primo tempo segretario del cancelliere e legato ducale Girolamo Morone (dopo il 1522), in seguito si acquistò redatto dal C., venne pubblicato da V. Rossi, in Archivio storico lombardo, XXXIII(1906), pp. 424-28. Antiche edizioni rare delle opere ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] di prediche, fu fondata a Perugia la Compagnia dei Ss. Girolamo, Francesco e Bernardino: la compagnia, che riuniva fra i stando al Defensorium Montis pietatis, opera del francescano lombardo Bernardino Busti, del prossimo arrivo di Michele Carcano e ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] 'artista.
Il G. lasciò un importante nucleo di collaboratori, sempre provenienti dall'area lombardo-ticinese, che lavorarono in Abruzzo, Molise e Campania, tra cui Girolamo Rizza da Veglio, documentato dal 1718 al 1739; Carlo Piazzoli da Pigra, del ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] ai quattro libri delle Sentenze di Pietro Lombardo, che risultano perduti. Comunque rimane un riferimento ibid., LVII (1964), p. 106; S. Nessi, La confraternita di S. Girolamo in Perugia, in Miscellanea Francescana, LXVII (1967), pp. 89 s., 96-98 ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] G. fu presente al contratto di matrimonio di Girolamo Riario e Caterina Sforza, stipulato a Pavia 17 genn . 3, 22, 95, 106, 182 s., 186; M. Ansani, "Curiales" lombardi nel secondo '400: appunti su carriere e benefici, in Roma capitale (1447-1527), a ...
Leggi Tutto
SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] occasione da giuristi quali Vincenzo Ambrogio Galdi o Giuseppe Lombardo Longo. Problema più complesso fu il suo reinserimento nella della segreteria di Stato spagnola vi fu il marchese Girolamo Grimaldi; quando subentrò alla fine del 1776 il conte ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] pp. 153-182; G. Capasso, Fra' G. da Milano, in Arch. stor. lombardo, XXXVI (1909), pp. 387-402; E. Rodocanachi, La Réforme en Italie, II, ..., Chur 1935, pp. 248 s., 269; H. Jedin, Girolamo Seripando, I, Würzburg 1937, ad Indicem; P. Paschini, Venezia ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...