Vittorino, Caio Mario
Giorgio Brugnoli
Scrittore latino d'Africa (nato agl'inizi del sec. IV d.C., morto dopo il 362). Maestro di retorica a Roma sotto Costanzo (337-361), fu dapprima seguace del neoplatonismo [...] (Tommaso d'Aquino, Alberto Magno, Graziano, Pietro Lombardo, Salomone, Dionigi l'Aeropagita, l'avvocato, Boezio doveva apparire a D. del tutto secondaria per la svalutazione che ne aveva fatta Girolamo (Gir. De Viris inl. CI; In Gal. lib. 3, praef.), ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] (Tanzi, 1997, p. 49) e il S. Girolamo penitente della collezione Borromeo all’Isola Bella (Id., Arcigoticissimo Bembo P., in La Provincia, 25 giugno 1914; G. Bora, Nota sui disegni lombardi del Cinque e Seicento, in Paragone, XXXV (1984), 413, pp. 3- ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] incarico motivandole per vecchiaia (82 anni) e infermità. Girolamo morì entro il settembre 1648, quando, per sostituirlo, Grassi, Province d. barocco ... lessico bio-blibl. di arch. in Lombardia, Milano 1966, p. 175, fig. 236; B. Signorelli, Le ...
Leggi Tutto
MELANDRI CONTESSI, Girolamo
Virgilio Giormani
– Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 29 marzo 1784 da Giovanni Melandri e da Ottavia Contessi.
Iniziati gli studi nel seminario di Faenza dal 1795 [...] , Alghe, bisse e denti de can: gli scienziati in barca (contributo dell’Università di Padova ad un annoso problema), in Quaderni del Lombardo-Veneto, 1984, n. 19, pp. 29 s.; L. De Fabii Negro, Ricordi in un quaderno, Roma s.d. [ma 1987], pp. 19 ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] quale ebbe negli anni successivi otto figli: Fiorenza, Girolamo, Giovanni Battista, Luigi, Amalia, Adelaide, Lavinia, gl’individui delle stesse, Venezia 1830, p. 153; Almanacco Imperiale della Lombardia, Milano 1834, p. 182, 1842, p. 200, 1843, p. ...
Leggi Tutto
NANI, Giambattista (in religione Giovanni). – Discendente da nobile famiglia veneziana del ramo di S. Trovaso, nacque a Venezia il 28 febbraio 1727, figlio del «senatore amplissimo» (Memorie, 1821, p. [...] le quali venne letto l’elogio funebre dal canonico Girolamo Padovani, che ne ricordò il tratto riservato, il ), in part. pp. 125-127, 134 s.; X. Toscani, Il clero lombardo dall’ancien régime alla restaurazione, Bologna 1979, pp. 45-83; A. Fappani ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] Milano un nuovo Direttorio sotto la presidenza di Girolamo Adelasio. Da questo momento fu in prima E. Arborio Mella, Milanesi in Francia fra il 1796 e il 1814, in Archivio storico lombardo, XCVI (1969), pp. 195-235 (in partic. pp. 201, 203, 222, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] Andrea Bembo, dalla quale avrà Elisabetta, sposa nel 1613 a Girolamo Pisani di Marco, e quattro maschi: Giorgio (1592-1616) 5; G. Cozzi, La strada di san Marco..., in Archivio storico lombardo, LXXXIV (1957), pp. 125-28; B. Belotti, Storia di Bergamo ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] inedita apertura agli influssi della pittura ligure-lombardo-provenzale (Gagliano Candela, pp. 460 s diocesi di Albenga, Albenga 1870, pp. 27, 205, 207-209; L'abbazia di S. Girolamo Genova-Quarto. Arte, pietà, storia, s.l. né d., p. 15; L. Raimondi, ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] ) il commento al primo libro delle Sentenze di Pietro Lombardo. Il resto della sua produzione resta inedito (Firenze, Biblioteca della Chiesa, di s. Dionigi Aeropagita e di s. Girolamo in particolare.
Dal dicembre 1596 l’epistolario di Montorsoli è ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...