DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] dell'istituto convitto rabbinico degli israeliti del Regno Lombardo veneto.
Il nuovo istituto corrispondeva alla necessità di lettere ed arti di Padova, su proposta dell'abate Nicolò Girolamo Scarabello, e a socio corrispondente dell'I.R. Ateneo di ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] fronte conservatore guidato dal Foscarini. L'E. fu candidato alla carica di correttore delle leggi, ma non fu eletto. Insieme a Girolamo Ascanio Giustinian fu tra i più attivi sostenitori del Querini: tra l'altro, la minaccia di un suo intervento nel ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] , p. 109), non solo dalle opere realizzate dal lombardo nella città, ma dal fatto che il suo travagliato pp. 156-167; V. Pinto, «In traccia della maniera moderna»: la Vita di Girolamo Alibrando di F. S., in Itinerari d’arte in Sicilia, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ottaviano Maria
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] Venezia, nonché – stando ai carteggi di Girolamo Morone – con gli svizzeri, con . Santoro, Un manoscritto gonzaghesco nell’Archivio storico civico di Milano, in Archivio storico lombardo, LXXXVIII (1961), pp. 237-251; L. Samarati, I vescovi di Lodi, ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] poi nello scritto La causa di S. E. il Cardinale Girolamo d’Andrea esposta e difesa in 4 lettere di Erasmo Cattolico Cattolicesimo conciliatorista. Religione e cultura nella tradizione rosminiana lombardo-piemontese (1825-1870), Milano 1970, pp. 247- ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] clero liberale e passagliano, soprattutto nel Lombardo-Veneto.
La sua partecipazione al Concilio Vaticano Firenze 1861, pp. 49 s., 94 s., 116, 319 s.; Sulla difesa del cardinale Girolamo d’Andrea nel Voto per la verità, Italia 1867, pp. 47, 51, 61; ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] che invece Mariani Canova (p. 155) attribuisce a Girolamo da Cremona, è in ogni caso vicino alle miniature , XXI (1995), 1, pp. 25-42; A. Luchs, Tullio Lombardo and ideal portrait sculpture in Renaissance Venice, 1490-1530, Cambridge 1995, pp ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] era trasferita a Roma a ventidue anni. Aveva quattro fratelli: Girolamo, detto Gino, il maggiore, più grande di vent’anni, che Crommelynck, quale prima attrice giovane nella ditta Carli-Lombardo, dove esibì bellezza e freschezza giovanile, quindi ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] un vasto commento alle Sententiae di Pietro Lombardo rimasto manoscritto. Nel 1520 predicò a Roma Bibliografia Augustiniana, II, Firenze 1931, pp. 72 s.; H. Jedin, Girolamo Seripando: sein Leben und Denken im Geisteskampf des 16. Jahrhunderts, I-II, ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] storici dell'Ottocento, protesi a creare il "mito" di Venezia, hanno steso un alone di epopea sulle sue spedizioni navali: Girolamo Dandolo parla dell'"ultimo ruggito mandato dal Lion di S. Marco sul mare" (Lacaduta della Repubblica, p. 38), mentre ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...