SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] commedia tutte le parti e in particolare quella del servo sciocco lombardo, che usa armare con un coltello di legno»: anzi, Viterbo 1677, Bologna 1690, Viterbo s.d.; a nome di Girolamo Barbieri, Venezia 1678, Bologna s.d.); Il traditor fortunato ( ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] Arciducali, l'esercito spagnolo premeva sul confine lombardo e anche dal Ferrarese giungevano inquietanti segnalazioni b. 170, Dorsoduro 427; la divis. dei beni tra Francesco e Girolamo Ibid., Notarile, Atti, Fabrizio e Lucillo Beacian, busta 595, cc. ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] e l’intaglio negli edifici religiosi di Mantova e del Mantovano, in Arte lombarda, 1975, nn. 42-43, pp. 100 s.; A. Piazzi, Agosti - C. Zani, Brescia 1993, pp. 42 s.; A. Nova, Girolamo Romanino, Torino 1994, pp. 266 s., 348; E. Lucchesi Ragni, L’ ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] di Genova, Fondo notai giudiziari, filza 67, Notaio Loggi Girolamo, cc. 50-52r (16 e 19 maggio 1487); arte del minio nel Ducato di Milano dal sec. XIII al XVI, in Arch. stor. lombardo, XII (1885), pp. 545, 557; A. Neri, Un corale genovese, in Giorn. ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] Nel 1914, attratto dalla fama del grecista e papirologo Girolamo Vitelli, si trasferì al Regio Istituto di studi superiori , Gaetano De Sanctis, Giorgio Levi della Vida, Giuseppe Lombardo Radice), ridusse la radiazione a sospensione dal servizio per ...
Leggi Tutto
LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre)
Laura Di Calisto
Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] restauro del 1971.
Successiva alla Sacra Famiglia con s. Girolamo (1515 circa), tela dispersa (già in collezione Thuelin e L. De Luzo da Feltre pittore del secolo XVI, in Arch. stor. lombardo, XVI (1889), pp. 939-950; P. Molmenti, Il Morto da Feltre(, ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] Maddalena, s. Barbara, s. Cecilia, s. Girolamo: l'autore si nomina in fine di ognuno; s., 85, 232 s.; M. Borsa, P. C.Decembri e l'Umanesimo in Lombardia, in Arch. stor. lombardo, XX (1893), pp. 29 s., 384; L. Raffaele, Maffeo Vegio, Bologna 1909 ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo
Marco Rochini
PUJATI, Giovanni Pietro Paolo (in religione Giuseppe Maria). ‒ Nacque a Polcenigo il 3 agosto 1733, terzo di sette figli nati dall’unione tra Giuseppe Antonio, [...] di studiare, 1778); ms. A, 1889, f. 3 (lettera all’abate don Girolamo Alchini); ms. A, 1892 (Accademia del P.D.G. M.P.C.R.S G. B. Guadagnini, in Quaderni milanesi. Studi e fonti di storia lombarda, X (1990), pp. 144-164; M. Orlandi, Massoneria e ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] C., né solo in seguito alla "scoperta" contestuale di Girolamo Amati, esita, peraltro, a individuare, e soprattutto ad accogliere suoi contemporanei il C., pur socio dal 1880 dell'Istituto lombardo e ascritto alla Crusca dal 1896: il quale non si ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] tenuto d'occhio già da tempo dal nunzio pontificio Girolamo Aleandro, che ci informa, in una sua Nuove indagini sulla vita e le condotte di A. Alciato, in Arch. stor. lombardo, XXX (1903), 1, p. 311; B. Nardi, Saggi sull'aristotelismo padovano dal ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...