GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] l'affresco di S. Colombano e il quadro raffigurante S. Girolamo (ubicazione ignota: ripr., p. 35, fig. 14), opere . 89), mutuato o attraverso la conoscenza di opere del pittore lombardo a Bologna o attraverso il contatto con artisti quali G. Cavedoni ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] della Rovere, dell’arcivescovo di Firenze Raimondo Orsini e di Girolamo Riario, signore di Imola e nipote di Sisto IV, non . Maria Impruneta, che era nelle mire del prelato lombardo e cubiculario pontificio Gian Giacomo Schiaffenati. Nel giugno 1485 ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] generale di Assisi, dove approvò il commento alle Sentenze del Lombardo di Giovanni da Rubio) al 1337 (quando l’8 giugno contrario, la storiografia dei secoli successivi (Lucas Wadding, Girolamo Tiraboschi) è incline a considerare le accuse come mere ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] Bianchi alla cui redazione contribuirono Girolamo Fortunato Urbino, Gustavo Modena f. P. P.; s. II, m. 32, f. Ferri Nicola; Archivio di Stato di Venezia, Presidenza di luogotenenza lombardo-veneta, b. 292, f. 3/2; b. 299, tit. I, f. 3/10; b. 300, tit. ...
Leggi Tutto
RIVELLI, Galeazzo
Agostino Allegri
RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] Il 7 dicembre 1557 Rivelli fu chiamato, insieme con Girolamo Romanino, a collaudare le ante d’organo dipinte nel pp. 19 s., 107 s., 166 s.; La collezione Farnese. I dipinti lombardi, liguri, veneti…, Napoli 1995, p. 133; I segni dell’arte (catal.), ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] gli ideali cattolico-liberali allora assai diffusi fra il clero lombardo. Ordinato sacerdote il 16 marzo 1850, dopo alcuni anni di incarichi sempre più delicati con l'energico vescovo Girolamo Verzeri, che lo volle nel 1866 suo provicario generale ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] che doveva aver osservato a Venezia, durante il viaggio nel Lombardo-Veneto e poi in Piemonte, dove, a partire dagli però in accostamento stilistico, proviene dal dipinto con S. Girolamo e papa Gregorio Magno che intercedono per le anime purganti ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] 1668, che venisse assunto in Zecca come suo aiutante Girolamo Lucenti (Bertolotti, 1877B, p. 335), scelto da 1886, p. 189; Id., Le arti minori alla corte di Mantova, in Arch. storico lombardo, s. 2, V (1888), p. 511; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] a Lucrezia de' Conti Albonese, ebbe quattro figli: Girolamo, Aurelio, Ludovico e Giorgio, che al momento della e legislazione nell'età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei (1450-1530), ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] Nuvolone compì allorché, assieme all’architetto Girolamo Quadrio e allo scultore Giuseppe Vismara Torino 1988, pp. 120-122; D. Pescarmona, Un’opera prima di G. N. , in Arte lombarda, 1988, n. 85-86, pp. 137 s.; N.W. Neilson, in La pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...