RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] riflessiva che egli stesso riconobbe come proprio umorismo ‘lombardo’ (in famiglia era chiamato Flipazz).
Pur permeato e letterarie in continuazione della Biblioteca Modonese del cavalier abate Girolamo Tiraboschi, I, rist. Bologna 1972, p. 233-264 ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] un’assonanza, in vero piuttosto generica, con il neoclassicismo lombardo di Andrea Appiani (Paolini, 1973; Bruno, 1993 e 1996 Alcuni di essi, transitati dapprima nella collezione dell'avvocato Girolamo Di Martino e da lì nelle raccolte del Museo ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] ritratto, indirizza verso la collaborazione con il milanese Girolamo Canavesi, menzionato come socio di Mosca in un documento 664; V. Farinella, Un problematico rilievo bronzeo da Antonio Lombardo (e un documento trascurato su Savoldo a Ferrara), in ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] 1473 presenziò al matrimonio tra Caterina Sforza e Girolamo Riario, come ricordano i Diari di Cicco ; P. Ghinzoni, L'inquinto, una tassa odiosa del sec. XV, in Arch. stor. lombardo, s. 2, I (1884), pp. 501 ss.; A. Calderini, I codici milanesi delle ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] Le finezze de’ pennelli italiani, dedicato al conte Girolamo Niccolò Botta Adorno, dove, a indicare i forti legami stampe, VII (1976), 31, pp. 32-45; M. Bona Castellotti, La pittura lombarda del ’600, Milano 1985, nn. 544-549; L. Barroero, S., L.P ...
Leggi Tutto
RUFFINONI, Giovanni Perlanza (Planza), detto Calfurnio. – Nacque da famiglia non insigne in un piccolo centro della Val Brembana, Bordogna, nel territorio di Bergamo, intorno al 1443. Si conoscono il nome [...] , GW 6389, ISTC ic00323000): secondo la testimonianza di Girolamo Avanzi (nella lettera allo stampatore Agostino Moravo, premessa all bergamasco del Rinascimento, Giovanni Calfurnio, in Archivio storico lombardo, XIV (1910), pp. 221-248; A. Mazzi ...
Leggi Tutto
SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] vescovo Pietro Donato, sotto il decanato del frate minore Girolamo da Assisi e del suo reggente Giacomo da Padova 34-36), concluse il commento al secondo libro delle Sentenze di Pietro Lombardo, nato dalla docenza e realizzato tra il 1444 e il 1447.
...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] Italia, in L'Arte, VI(1903), pp. 248-250; L. Testi, Una grande pala di Girolamo Mazzola alias Bedoli, in Bollett. d'arte, II (1908), pp. 369-395, con 19 ill.; G. Lombardi, Le Annunciazioni dipinte da G. Mazzola B., in Aurea Parma, I (1912), pp. 45-50 ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] famoso medico e filosofo milanese dell’epoca, Girolamo Cardano, rivolse all’avido astrologo dal nome A. Dina, Isabella d’Aragona Duchessa di Milano e di Bari, in Archivio storico lombardo, XLVIII (1921), pp. 269-457 (in partic. pp. 315, 345 s., 348 ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] per seguire i lavori dell'altare commissionato a Pietro Lombardo per la cappella dell'Incoronata nel duomo di Mantova sia in questa fase estrema di attività due opere firmate, il S. Girolamo conservato in collezione privata (ripr. Ibid., fig. 10) e ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...