GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] collab. con N.Z. Sarner, M.J. Bissell e M. Di Girolamo; II, Factors controlling accumulation of the extracellular proteinase of a Sarcina strain l'Accademia di scienze e lettere dell'Istituto lombardo istituì un premio "Luigi Gorini". Alla sua ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] davanti a Valeriano eseguita per incarico del vescovo di Alba, Girolamo Vida (Alba, duomo).
Gli anni estremi del C. furono super. di Pisa, XII (1971), pp. 419 s.; Disegni di manieristi lombardi (catalogo), a cura di G. Bora, Vicenza 1971, pp. 10 s., ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] investitura della città in favore del nipote, il conte Girolamo Riario, di cui il 17 genn. 1473 erano C. Manaresi, Francesco Sforza nella contesa fra Astorgio e T. M., in Arch. stor. lombardo, s. 4, VII (1907), pp. 141-151; L. Rossi - A. Messeri - ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] .
Avvenuta il 14 apr. 1488 l'uccisione di Girolamo Riario, signore di Imola e Forlì, Lodovico il cura di A. R. Natale, I, Milano 1963, p. 58; Cronica gestorum in partibus Lombardie et reliquis Italie, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XXII, 3, a cura di ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Panfilo
Francesco Frangi
NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona.
Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] della Beata Vergine di San Celso. L’approdo nel capoluogo lombardo avvenne comunque prima del 1608-09, anni entro i quali si con la Madonna in gloria e ss. Michele Arcangelo e Girolamo, e un articolato ciclo di tele e di affreschi dedicato ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] parte.
Dal 1681, ma forse già prima, il G., con Girolamo e alcune sorelle, si stabilì a Milano in parrocchia S. di S. Luca di Corconio nella chiesa di S. Pietro in Carcegna, in Arte lombarda, 1992, nn. 102-103, p. 72; M. Colombo - G. Marsili, ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] . Intra, Il monastero di San Benedetto di Polirone, in Arch. stor. lombardo, XXIV (1897), pp. 335 s.; A. Luzio, La galleria dei Milano 1913, ad indicem; S. Béguin, Un tableau retrouvé de Girolamo Mazzola alias Bedoli, in Aurea Parma, XL (1956), pp. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] B., questi assunse poco dopo, insieme ad altri nobili moderati come Girolamo Serra e Gian Luca e Giuseppe Durazzo, un ruolo di mediatore e la politica protezionistica degli Asburgo-Lorena, signori del Lombardo-Veneto, e perciò di Venezia e di Trieste ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] III: in estate compose Le gemelle, dramma giocoso di Girolamo Tonioli, nel palazzo reale della Granja de San Ildefonso. poi assiduamente a Firenze, Livorno, Genova e nel circuito lombardo-veneto, fino alla partenza per Braunschweig. Anche grazie ai ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] Leonardo Bruni. Sono citati altresìs. Tommaso, Egidio Romano, Pietro Lombardo, s. Agostino, Boezio. Prima dell'explicit si trovano elencate 'esso con incipit ed explicit separati, dedicato a Girolamo Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...