BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] 16 15 è già accresciuta del secondo libro (dedicato ad Almorò Lombardo, mentre il primo reca la dedica a Gabriele Morosini), e in Historia memorabile di Luigi XI Re di Francia che Girolamo Canini tradusse dal Mathieu) si articola nell'antiquata e ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] ma O. Masnovo ne ha confermato la nascita in area lombarda e l'autenticità del nome, che non farebbe perciò . L'altro testo è un Epitaffio premesso alla Vita Paulae di Girolamo, tradito da un codice praghese contenente anche il sermone sullo Spirito ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] 5765 e 5766 (minute delle lettere del C. scritte dal segretario Girolamo Catena negli anni 1568-1572); Archivio di Stato di Firenze, Mediceo al Tribunale dell'Inquisizione in Mantova, in Arch. stor. lombardo, VI (1879), p. 791; G. Simonetti, Lettere ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] busto di Ottaviano Ferrari in legno conservato presso Girolamo Capra, un altro busto in marmo dello stesso 168, 176-178, 185-188, 191, 193 s., 196, 266; S. Vigezzi, La scultura lombarda, II, Milano 1929, pp. 15, 85, 88 s., 94; A. Venturi, in Storia ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] 118). Dopo l’iniziale praticantato nella scuola locale di Girolamo Pellizzoni detto il Crescini o, per alcuni, Grassini ), sia nella natia Casalmaggiore sia in molti altri luoghi della Lombardia e dell'Emilia.
Si ricordano gli affreschi in due sale ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] da una lettera del 16 ottobre inviata al conte Giuseppe Girolamo Tornielli di Vergano (ibid., p. 325). Decorò con . 148) lungo sentieri poco ospitali; un ‘trittico’ in una nobile dimora lombarda (pp. 187 s., nn. 167-169) con al centro la Maddalena che ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] i gradini e le ultime parti di esso; entro il marzo 1546, data del testamento di Girolamo, doveva essere al suo posto anche la statua di Tommaso Lombardo. Altre opere volute dal Priuli sono state attribuite al G., e in particolare il completamento ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] e dalla quale ebbe nove figli: il procuratore Lorenzo (1462-1534), Girolamo (1468-1532), l'unico a perpetuare il ramo, Alvise (1472 di S. Leone (sestiere di Cannaregio), su progetto di Pietro Lombardo e figli. Nel 1481 fu eletto savio di Terraferma e ...
Leggi Tutto
SCACCO, Cristoforo
Giacomo Alberto Calogero
– Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] fonte ci informa inoltre che nella chiesa di S. Girolamo doveva conservarsi un’altra cona «bellissima et ricca» Panigarola all’Argo del Castello Sforzesco. Non meno connotato in senso lombardo, con esiti prossimi a Bernardo Zenale, è l’uso di una ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] cod. Cicogna, 3416/2; lettere private del C. e del fratello Girolamo a G. F. Olivieri segretario dell'ambasciatore veneziano a Madrid, Ibid Grigioni" e la politica riformatrice austriaca, in Arch. stor. lombardo, LXXXV(1959), pp. 56-59, 64, 95, 102 s ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...