BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] manoscritti ecc... Intorno all'esame critico delle carte d'Arborea di Girolamo Vitelli, Torino 1870).
Il B. morì a Torino il 4
Bibl.: V. Promis, Il conte C. B. di Vesme, in Arch. stor. lombardo, IV(1877), pp. 141-146; G. Flecchia, C. B. di Vesme, in ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] dopo fu inviato a Roma dove, come alunno del seminario lombardo, seguì per un biennio i corsi dell’Università Gregoriana Cuore G. Genocchi nell’iniziativa della Pia Società di S. Girolamo per la diffusione dei Santi Vangeli, della quale fu segretario ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] aveva già conosciuto il Maffei e dove strinse amicizia con Girolamo Pompei, il noto traduttore di Plutarco, e con Giuseppe cerca di parare il colpo, con l'appoggio del governatore lombardo, conte Wilczek, e di esporre le sue ragioni: Vienna decide ...
Leggi Tutto
RICHARD
Monika Poettinger
– La famiglia Richard, ugonotta e di conseguenza riparata dalla Francia in Svizzera dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), partecipò alle migrazioni imprenditoriali legate [...] in porcellana verso usi industriali, nel tradizionale e ricchissimo settore lombardo della seta con le nuove tavelle e i ganci a azioni. Altre partecipazioni spettarono a Carlo Sessa, Girolamo Chizzolini, Vincenzo Strambio, Giulio Merali, Giuseppe ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] dalla cura del Chronicon di Eusebio, tradotto da Girolamo e continuato da Prospero d’Aquitania e Matteo Palmieri ricercare in primo luogo a Milano, o comunque in Lombardia, non dimenticando le accennate vicissitudini della biblioteca ducale, ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] S. Maria di Monteoliveto (ora S. Anna dei Lombardi), primo suo lavoro in marmo sicuramente documentato.
Rispetto , in Prospettiva, 1996, n. 77, pp. 84-100; Id., Girolamo Santacroce: orafo e scultore napoletano del Cinquecento, Napoli 1997, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] di podestà già ricoperto poco prima da un altro suo zio, Girolamo. Giovanni II, inoltre, lo inviò come ambasciatore al duca di -sforzeschi della Biblioteca nazionale di Parigi, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), p. 51; A. Lazzaroni, Cristoforo ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] anni più tardi è menzionato, con il milanese Girolamo Morone, in qualità di «orefice sul corridore». Id., Giacomo Antonio Moro, G. M. e Gasparo Morone-Mola, in Archivio storico lombardo, IV (1877), pp. 295-335; A. Angelucci, Arti e artisti in ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] con i Caniana e ne iniziò uno nuovo, con Carlo Girolamo Rusca, marmoraro e quadratore della Valcamonica, e alla morte sono documentati già agli inizi del '400 in altri centri lombardi e altrove nell'Italia settentrionale. Un ramo, staccatosi con tutta ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] rebus coenobii..., 1767, p. 221). Qui forse conobbe Girolamo Bernieri, poi membro del S. Uffizio (L. Cardella, ) e infine dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso, la chiesa dei lombardi (1627). A Cremona, la città che gli aveva conferito la cittadinanza l ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...