PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] G.A. P. e di Giovanni Antonio Amadeo (1479-1482), in Archivio storico lombardo, XL (1913), pp. 387-402; G. Biscaro, Note di storia dell’ : il cardinale Bernardino Carvajal e il monastero di San Girolamo in Porta Vercellina a Milano, in Le duché de ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] del battistero di Traù, il cui rilievo con S. Girolamo, scolpito da Andrea Alessi, mostra l’influenza di Niccolò veneziana nel secondo Quattrocento: due problemi aperti eun fantasma, in I Lombardo: architettura e scultura a Venezia tra ’400 e ’500. ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] apparsi negli Studi italiani di filologia classica diretti da Girolamo Vitelli.
Delineò una visione di ampia portata in Origine
Fu socio corrispondente dell’Istituto veneto, dell’Istituto lombardo, dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell’Ateneo ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] e amatori d'arte di Milano, quali il marchese Girolamo D'Adda Salvaterra, Massimo d'Azeglio e soprattutto il conte esposto a Brera, oggi in collezione privata, è riprodotto in Pittura lombarda dell'Ottocento, p. 37; un altro è a Roma nella ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] con lo scomparto di sinistra: un S. Girolamo perfettamente congruente per misure, stile e repertorio Venezia tra Vicenza e il cantiere del duomo di Milano, in Medioevo: arte lombarda. Atti del Convegno..., Parma... 2001, a cura di A.C. Quintavalle, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] - dopo che le truppe iberiche avevano ormai sguarnito il fronte lombardo per trasferirsi in Fiandra - "l'antidoto vero e potente contro composta inoltre da Renier Zeno, Francesco Erizzo e Girolamo Soranzo.
La missione, decisa sin dall'agosto 1623 ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] santi Matteo e Giovanni Battista da un lato e Girolamo e Stefano dall'altro; compaiono inoltre i due .; M. Marubbi, Un perduto polittico del F. per la pieve di Soncino, in Arte lombarda, 1994, nn. 108-109, pp. 161-163; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] .; B. T., Una questione per una carta geografica,in Arch. stor. lombardo, s. 2, XI (1884), pp. 533-547; F. Ambrosi, 69, 70, 91, 100; F. Trentini, La figura e l'opera di Girolamo Tartarotti nel bicentenario della morte, ibid *, s. 6, 11 (1960), pp. 43 ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] della scultura monumentale veneziana e di un gusto antiquario di matrice lombarda (Mussini, 2005, p. 185; Talignani, 2008, p. 23 maggio 1514 pattuì con i canonici Taddeo Manfredi e Girolamo Fossa di costruire nel duomo di Reggio (cappella Malaguzzi, ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] Madame X… dansson auberge, I-II, in Milano, Biblioteca della Soc. storica lombarda, Fondo Dono Casati; una lettera del 30 dic. 1784 in Modena, Biblioteca Estense, Lettere al cav. Girolamo Tiraboschi, t. XXV, ms. ital. 882.AL.852, c. 253; una lettera ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...