D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] XVI. Appunti tratti dalle memorie postume del marchese G. D., a cura di G. Mongeri (in varie puntate sull'Archivio storico lombardo del 1885 e in estratto l'anno successivo). Il repentino aggravarsi del suo stato di salute con ripetute crisi nervose ...
Leggi Tutto
CODAGNELLO, Giovanni
Girolamo Arnaldi
Un notaio piacentino di questo cognome, talvolta latinizzato in "Caputagni", e di questo nome compare come rogatario o come teste in un manipolo di documenti conservati [...] prendere nota dell'evento (lo Holder-Egger lamenterà, nel 1902, il silenzio dei redattori dell'Arch. stor. ital. e dell'Arch. stor. lombardo). Se si aggiunga che, come si è già avuto modo di mostrare in dettaglio, lo stesso Holder-Egger, oltre che a ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] a Ortensio Crespi (fratello del Cerano) e a Girolamo Chignoli, come dimostra la copresenza col maestro anche V, 1, Milano 1971, p. 76; C. Alberici, Le stampe, in Il Seicento lombardo (catal.), III, Milano 1973, pp. 68, 70-73; M. Valsecchi, ibid., I, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Solario, Milano 1987, pp. 290-296; M. Danzi, Girolamo Cittadini poeta milanese di primo Cinquecento, in Veronica Gambara e l’architettura di C. S., in Quaderno di studi sull’arte lombarda dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di Gian Alberto Dell’ ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] nel Rinascimento e nel Barocco, I, Firenze 1940, pp. 481-499; Id., L'architettura lombarda da Bramante al Richini, Milano 1941, pp. 95 s., 121 s.; C. Girolami, Note e aggiunte al Vasari a proposito di Niccolò Soggi pittore aretino, in Rivista d'arte ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] p. 204 nota 26); aprile del 1705, Paesaggio con s. Girolamo, per padre Carlo Giuseppe Parducchini, Genova (ivi, inv. 2976; Bianchi, Appunti sul catalogo di C.A. T. e del Tempesta, in Arte lombarda, n.s., CXVI (1996), pp. 78-82; M. Newcome Schleier, in ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] Scrittura, con menzione di glosse e commenti delle autorità tradizionali (Girolamo, Leone Magno, Gregorio Magno, Beda) e di opere Mauro o le Collectanea in Epistulas Pauli di Pietro Lombardo.
I commenti della Summa manifestano l’eccellenza della sua ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] per la quale trovò una guida autorevole nel gesuita Girolamo Casella da Nola, esperto studioso di testi siriaci di S. Marco", si legge nella lettera di Giovan Francesco Lombardo a Ludovico Majorano pubblicata in fronte alle "prediche": Delle miserie ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] dei due santi laterali che rimanda al substrato "lombardo" della pala dei nocchieri e che si perderà su Altobello; pp. 119, 123, su Ciro e Paolo; pp. 122 s., su Girolamo); G. Schweikhart, in Maestri della pittura veronese, Verona 1974, pp. 201-08; G ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] Galilei, Giusto Lipsio, Girolamo Mercuriale, Sperone Speroni, Girolamo Fabrici d’Acquapendente, C. Milani, Comparazioni greco-latine di un umanista del ’500, in Istituto Lombardo. Rendiconti, cl. di lettere e scienze morali e storiche, XCI (1977), ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...