GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] che lo ricorda "sacrae theologiae professor" nel capoluogo lombardo.
Non conosciamo luogo e data della sua morte De nativitate s. Mariae Virginis attribuito nel Medioevo a s. Girolamo, il trattato De meditatione Passionis Christi per septem diei horas ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] medesime produzioni che la SIR otteneva negli stabilimenti lombardi; nel 1965 venne inaugurato il primo steam la SIR, ci rovina, in la Repubblica, 31 marzo 1977; G. Di Girolamo, R., il mago del debito perpetuo, in Corriere della sera, 1° aprile 1977 ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] d'Este e citata come del giovane L. da Vasari nella vita di Girolamo da Carpi (VI, p. 474) - con il cosiddetto Bagno o Baccanale un trittico già nella chiesa di S. Paolo a Massa Lombarda (ora a Milano, Pinacoteca di Brera), raffiguranti S. Giovanni ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] d’arte, in Archivio storico lombardo, XLV (1918), 2, pp Lombardia ed Europa. Incroci di storia e cultura, a cura di D. Zardin, Milano 2014, pp. 69-108; P. Vanoli, Il “libro di lettere” di Girolamo Borsieri: arte antica e moderna nella Lombardia ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] poiché il re di Francia tardava, si fermò nei pressi della capitale lombarda, dimorando per quasi tutto il luglio a Pavia, e solo il 27 Virgilio Zavarise - che gli dedicò un'ode saffica - e Girolamo Avanzi, nel periodo in cui egli occupò la carica di ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] stipulato tra Silvestro stesso e un maestro lapicida lombardo di nome Giovanni, che gli fornì i pezzi - A. De Marchi, Venezia 2019, p. 311; A. Ghisetti Giavarina, Girolamo Pittoni a L’Aquila e altri maestri veneti nel centro-Italia, in Arte veneta ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] . Morì infatti il 5 maggio 1462 e fu sepolto ai Ss. Giovanni e Paolo, nell'arca di famiglia, opera di Pietro Lombardo, fatta innalzare dai figli. Di lui rimane un ritratto, attribuito a Gentile Bellini e conservato al Museum of fine arts di Boston ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] 1486 il F. stipulò un contratto con l'architetto Pietro Lombardo per il restauro del duomo trevigiano. Tra il 1488 e saldare il debito contratto con i canonici. Si presentò allora Girolamo Contarini (poi podestà di Treviso, nel febbraio 1500), che si ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] de madrigali a cinque voci (Venezia, erede di Girolamo Scotto), aperto da una canzone di sette strofe, alla corte di Ferrara. G. de W. e Tarquinia Molza, in Archivio storico lombardo, VI (1879), pp. 116-133; P. Canal, Della musica in Mantova, Venezia ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] molti versi alla Istoria della volgar poesia di Girolamo Crescimbeni (da poco riedita a Venezia nel passim; B. Pinchetti, La vita di F.S. Q. (1695-1756), in Archivio storico lombardo, XL (1913), p. 5-47; Id., Ricerche sulle opere letterarie di F. S. ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...