Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] con Mantova, si formarono su quel gusto, intridendolo di umori lombardi e con un amore del tutto particolare del paesaggio, vere dinastie Francesco Morone, Liberale da Verona, Francesco e Girolamo dai Libri, artisti che con grande facilità passarono ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] marginali contributi dei veronesi Giacomo Conte Giuliari e Girolamo Dionisi, trovò il suo alfiere più combattivo Ludovico il Moro: G. Merula e la sua biblioteca, in Arch. storico lombardo, CXXX (2004), pp. 109-135; A. Daneloni, Note sulla biblioteca ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] V (1884), pp. 183-185; F. Gabotto, Cinque lettere di Marco Girolamo Vida, Pinerolo 1890; F. Novati, Sedici lettere inedite di Marco Girolamo Vida, vescovo d’Alba, in Archivio storico lombardo, XXV (1898), 10, pp. 195-281; Id., Sedici lettere inedite ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] già vedova di N. De’ Rossi, era la sorella di Girolamo Capodiferro, cardinale dal 1544, ma sin dagli anni Trenta ben pp. 418 s.; G. Capasso, Fra Giulio da Milano, in Archivio storico lombardo, s. 4, XI (1909), pp. 387-402; R. Ancel, Nonciatures de ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] il D. si proclamò uno dei protagonisti con Girolamo Machiavelli. Secondo qualche biografo tale episodio determinò la G. Calvi, Contributi alla biografia di Leonardo da Vinci, in Archivio storico lombardo, s. 5, III (1916), p. 451 e n.; L. Beltrami, ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] Nunziatella, dove studiavano, fra gli altri, Enrico Cosenz, Girolamo Ulloa, Matteo Negri, i fratelli Luigi e Carlo Mezzacapo comandi piemontesi, la strategia difensiva del governo provvisorio lombardo e – privatamente con il fratello, con il quale ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] messo in dubbio e pure in passato considerato di ambito lombardo-veneto; la straordinaria Madonna col Bambino (Parigi, Louvre la Madonna in trono fra i ss. Vincenzo Ferreri e Girolamo (New Haven, Conn., Yale University art Gallery), cui appartenevano ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] Antonio Paracca detto il Valsoldo (S. Luca e S. Girolamo) e da Mochi (S. Matteo e l'angelo), esse s., 192, 198; Id., Le vite, Roma 1649, pp. 345 s.; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Milano 1881, I, p. 234; II, pp. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] però onorarne la memoria, commissionando un monumento a Pietro Lombardo, di cui sopravvivono in loco l'iscrizione e comunione pro indiviso alla moglie Elisabetta e ai figli Nicolò, Girolamo e Vittore, con la clausola che non si potesse procedere ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] testimonianze giurate del cugino Angelo Sanudo e di Leonardo Lombardo, per l’accertamento del possesso dei titoli anagrafici e di persona: nel 1494 accompagnò a Milano l’oratore veneziano Girolamo Zorzi e nell’agosto 1495 volle recarsi a Novara, dove ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...