Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] il momento l’attività. In Piemonte e nei territori della Lombardia ci si mosse all’insegna della continuità, in attesa di della tela di Paolo Veronese ad Alessandria; dei dipinti di Girolamo Marchesi a Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna. Anche in questo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] altro barlume arriva da una lettera di Annibal Caro a Girolamo Ruscelli: il 30 giugno 1558 il primo scrisse da principalmente gli ultimi tronchi del Po, in Mem. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, classe di scienze matematiche e naturali, XI ( ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] 302 e 160.
80. R. Morozzo della Rocca - A. Lombardo, Documenti del commercio, II, pp. 258-259.
81. In proposito 40 (pp. 31-51).
96. V., rispettivamente, le segnalazioni di Girolamo Vianelli, Nuova serie de' vescovi di Malamocco e di Chioggia [...> ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] prefazione della seconda edizione delle Epistolae di s. Girolamo stampate nel 1470 (IGI, 4736). Inoltre quando di T. G. del "De senectute" ciceroniano, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lett. e scienze mor. e stor ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Diena, Antonio Fornoni, Emilio e Gustavo Koppel, Girolamo Levi, Marcello Memmo, Angelo Papadopoli e Michele industriale del 1870-1874, e in parallelo con la nascita della scuola lombardo-veneta, nelle cui file, accanto ai nomi più noti di Messedaglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] .G. Lacaita, A. Ventura, Milano 1995.
Milano e la Lombardia nella civiltà nazionale, Milano 1995.
C.G. Lacaita, Ingegneri, cura di P.L. Porta, Milano 1998.
Faremo grande università. Girolamo Palazzina, Giovanni Gentile: un epistolario, a cura di M.A. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] da un nunzio con compiti speciali, in questa occasione Girolamo Aleandro, incaricato di pubblicare in Germania la bolla Exurge
L'attività del C. nel corso della campagna di Lombardia del 1524 fu particolarmente intensa: spettò a lui infatti di ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] lo stesso massimo riconoscimento ai fratelli Aron e Girolamo Lattis per l’impianto delle risaie nelle paludi Roma-Bari 1985, pp. 239-284; Marco Meriggi, Il Regno Lombardo-Veneto, Torino 1987 (Storia d’Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XVIII ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] nei precedenti conclavi.
Già il 27 ottobre 1591 Girolamo Ragazzoni aveva fatto un ritratto del futuro papa nel del Cinquecento (1555-1591) illustrati da corrispondenze trivulziane, "Archivio Storico Lombardo", ser. III, 30, 1903, pp. 372-73.
P. Herre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] della Sanità. E nel partecipe appoggio fornito a Girolamo Miani per la fondazione dell'ospedale degli orfani e Bergamo 1900, ad Indicem (e rec. di E. Verga in Arch. stor. lombardo, XXVII [1900], 2, pp. 337-342, ove si sottolinea l'acredine contro F ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...