Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] numero di persone interessate. Essa fu realizzata ad opera di Sante Lombardo, che rimase proto dell'opera per nove anni, e continuata dal XVI al XVIII secolo, Città del Vaticano 1965, p. 278.
33. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] paese con il titolo di Opuscoli inediti di fra Girolamo Savonarola15.
Le Cinque piaghe nel biennio 1848-1849
Il , Cattolicesimo conciliatorista. Religione e cultura nella tradizione rosminiana lombardo-piemontese (1825-1870), Milano 1970.
5 L. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] . Ferrari, L'epistolario manoscritto del padre G. G., in Arch. stor. lombardo, XXXIII (1906), 2, pp. 214-245; O. Bacci, Lettere inedite fisiche, s. 10, IX (1952), pp. 49-60; Relazioni tra Girolamo Saccheri e il suo allievo G. G., Milano 1952, pp. 19- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] tipo catalano, mentre nell’area nord-orientale (lombardo-veneta) si diffuse il protoaltoforno nelle diverse versioni tecnica, come Agricola, Cipriano Piccolpasso, Benedetto Varchi, Girolamo Cardano, Pietro Andrea Mattioli, Ferrante Imperato e Robert ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] ma era stato fondato nel 1876 dal marchese Girolamo Da Passano, esponente di rilievo del cattolicesimo conciliatorista . 2010).
39 M. Piseri, Ferrante Aporti. Nella tradizione educativa lombarda ed europea, Brescia 2008.
40 S.S. Macchietti, La scuola ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] verso la fine del Medioevo, "Rendiconti del R. Istituto Lombardo di Scienze e Lettere", ser. II, 40, 1907; della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 517-535 Girolamo Arnaldi, in questo stesso volume.
34. Cf. G. Ortalli, Scuole e ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] allentarono molto i rapporti culturali del G. col circolo umanistico lombardo.
Nell'ottobre 1432 il G. andò ad abitare nell' conte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il figlio Girolamo, che morì poco dopo, fra l'agosto 1458 e la fine del ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] conventi dell'Umbria e si recò nel Veneto e nella Lombardia. Egli voleva farsi un quadro preciso della situazione dell' ciò che concerneva la questione del canone si ponevano nella scia di Girolamo e di Erasmo, vale a dire nella stessa scia in cui si ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] fabbriche come la San Salvador dello Spavento e di Tullio Lombardo. Ed è poi la stagione della svolta verso il lessico di cui si è detto o alle costruzioni dei Moro a San Girolamo e ad altri ancora - o agli investimenti ben noti di alcune fra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Settecento è ricco di figure minori, come Giovanni Giacomo Spada, Girolamo Fantasti e Gregorio Piccoli, in grado non solo di dar
Più prudenti sul piano teorico gli studiosi attivi nel Lombardo-Veneto. Nella ex Repubblica di Venezia alcuni studiosi di ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...