La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] trad. it.: Geometria degli indivisibili, a cura di Lucio Lombardo Radice, Torino, UTET, 1966).
‒ Cavalieri, Bonaventura, Exercitationes Press, 1967, 2 v.).
‒ Fabrici d'Acquapendente, Girolamo, De locutione et eius instrumentis liber, a Johanne Ursino ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] 365; L. La Rosa, Storia della Catechesi in Sicilia (Secc. XVI-XIX), Lamezia Terme 1986; R. Lombardi, Il contrastato progetto catechistico del vescovo Girolamo Verzeri (1850-1883), «Quaderni teologici del Seminario di Brescia», 6, 1996, pp. 255-291; V ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] poi, nell'ordine, i santi Ambrogio, Agostino, Girolamo, Gregorio, Basilio, Bernardo, ecc.
Non è citazione cavalieriana da B. Cavalieri, Geometria degli indivisibili, a cura di L. Lombardo Radice, Torino, UTET, 1966, Appendice II, p. 777. Il passo ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] tuttavia, l'apparire nel sec. 9° di un testo attribuito a Girolamo ma redatto certamente da Pascasio Radberto (Cogitis me; PL, XXX, coll nelle cappelle e negli oratori signorili soprattutto in area lombardo-veneta, per es. la Maestà nella cappella di ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] per Gambarare; Giuseppe Ranzato di Pietro per Chioggia; Girolamo Carnielli di Ceggia per San Donà; l’avvocato scuola elementare a Padova, p. 192.
89. A. Sandonà, Il Regno Lombardo Veneto, pp. 141-170.
90. Comune di Venezia, Atti del Consiglio ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] edite da Raimondo Morozzo Della Rocca e Antonino Lombardo in Documenti del commercio veneziano dei secoli XI Impero, p. 39.
111. Historia Ducum Veneticorum, pp. 74-75 ; Girolamo Arnaldi - Lidia Capo, I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] alla Madonna), per lo più attribuito a Pietro Lombardo, appartenesse alla lunga serie delle immagini votive o di Gian Pietro Silvio (iniziato nel 1539) e nell'Annunciazione di Girolamo Dente (1557-1561) (oggi entrambi a Mason Vicentino) furono ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] e spirituale, che è un topos risalente fino a Girolamo (citato da Giraldo)24.
La leggenda avrà successo , che compare per la prima volta nel Liber e nella corrispondenza austro-lombarda.
110 Quellen zur Geschichte der Waldenser, cit., p. 73; G. ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] . Nel 1840, in società con un uomo d’affari tirolese assai attivo sul mercato lombardo-veneto, trasformò la settecentesca chiesa di S. Girolamo a Cannaregio in un modernissimo molino a vapore, dotato di un meccanismo a cilindri tecnologicamente ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Zorzi, Precisazioni su alcune opere attribuite a Michele Sanmicheli, in Arte lombarda, 9, 1964, pp. 94-112; E. Battisti, Il I, pp. 245-263; N. W. Canedy, Some preparation drawings by Girolamo da Carpi, in Burlington Magazine, 112, 1970, pp. 86-94; H ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...