Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] altro che lineare, come s'è avvertito.
Dopo la morte di Pietro Grimani, i fratelli Vincenzo e Girolamo affidano l'incarico a Tullio Lombardo: siamo nel 15 gennaio 1518. Il terzo dei figli di Antonio, il cardinale Domenico, confermando nel proprio ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] opera di Paolino, che si spera sia criticamente edita, cf. Girolamo Arnaldi, Andrea Dandolo doge-cronista, in La storiografia veneziana fino dei XL della Repubblica di Venezia, a cura di Antonino Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, docc. 351-354, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Consiglio dei XL della Repubblica di Venezia, II, a cura di Antonino Lombardo, Venezia 1958, pp. 197-198 (21 giugno 1368).
108. Venezia [...>, Venezia 1847, p. 74.
144. Girolamo Mocetto, Sacrificio (in. XVI sec.); Giacomo Franco, Processione ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] del problema, esplicitamente denunciato da cronisti come Girolamo Priuli intorno al 1500, ai macroscopici 371.
39. Aldo Baldrighi, La battaglia navale sul Po nel 1431, "Archivio Storico Lombardo", ser. X, 3, 1977, pp. 331-336.
40. A. Battistella, Il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] la propria educazione musicale. Il suo incontro con l'umanista Girolamo Mei (1519-1594), erudito studioso della teoria musicale greca, rapporti di Zarlino con le cerchie umanistiche veneziane e lombarde. I rapporti tra Gaffurio e il suo collega allo ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Bibl. Com., 342, già C IV 1) e gli scritti di Girolamo e di Isidoro (Mantova, Bibl. Com., 448, già D IV au XIVe siècle, Paris 1978; A. Paredi, L. Santucci, Miniature altomedioevali lombarde, Milano 1978; A.M. Romanini, Il "Maestro dei Moralia" e le ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] della pena (103), di cui l’illuminista lombardo decanta giustamente l’efficacia, non pare trovare neppur Scritture e decreti. I primi tre aggiunti — Prospero Valmarana, Girolamo Arnaldi, Paolo Bembo — vengono nominati dal senato con decreto dell ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] delle altre regioni, quella veneta è superata solo dalla Lombardia (235 biblioteche), dalla Sicilia (206) e dal Piemonte di Gar alla direzione dell’Archivio sono rievocati in Girolamo Venanzio, Commemorazione della vita e degli studj del comm ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] secolo: il milanese Gabrio Casati aveva alle spalle un Lombardo-Veneto in cui il greco era materia stabile nei ginnasi , Gli anni berlinesi di Ettore Pais nella corrispondenza con Girolamo Vitelli, «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa», 1982 ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] e costretto a passare le consegne a Sante Lombardo, il quale procede senza troppe difficoltà economiche fino Luzzatto, Storia economica di Venezia dall'XI al XVI secolo, Venezia 1961.
85. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. I, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...