PESCARA, Ferdinando Francesco d'Ávalos, marchese di
Nino Cortese
Nacque da Alfonso d'Ávalos e da Diana di Cardona nel 1490; morì nel 1525. Celebre condottiero, discepolo di Prospero Colonna, al comando [...] Spagna e Francia, fu il suo capolavoro: ché se pure Girolamo Morone gli diede indicazioni e notizie, al P. spetta il conoscerla - il 14 ottobre 1525 fece arrestare il diplomatico lombardo e occupare Milano. Aveva sposato Vittoria Colonna.
Bibl.: P ...
Leggi Tutto
SCOTTO (Scoto, Scotti)
Filippo Vassalli
*
Famiglia di tipografi ed editori operanti in Venezia dal sec. XV ai primi anni del XVII.
Capostipite è Ottaviano il Vecchio, nato a Monza verso il 1440, morto [...] Ottaviano iunior, dapprima solo, poi associato col fratello Girolamo (morto nel 1572); questi fu anche compositore e la Bibl.: C. Volpati, Gli Scotti di Monza tipografi-editori in Venezia, in Archivio storico lombardo, s. VI, LIX (1932), pp. 365-382. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , come quando il G., coinvolto direttamente come lombardo, appoggiò con entusiasmo la guerra condotta da Leone a quella data per la storiografia greca. In una lettera a Girolamo Scannapeco, il G. si definisce addirittura discepolo di Luciano (Iovii ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] le istruzioni affidate dal papa al ministro generale francescano Girolamo d'Ascoli per un'ambasceria che però prima Pierre de Tarentaise sur le Livre des Sentences de Pierre Lombard, in Miscellanea historica in honorem Alberti De Meyer Universitatis ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] un commento ai quattro libri delle Sentenze di Pietro Lombardo, opera che rientra quasi obbligatoriamente nella produzione dei dieci mesi. Solo all’inizio del 1288 la scelta cadde su Girolamo d’Ascoli, che assunse il nome di Niccolò IV.
Quale signore ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Gli Scotti di Monza tipografi-editori in Venezia, "Archivio Storico Lombardo", 58, 1931, pp. 365-382.
257. David Rogers, Alexander, London 1994, pp. 35-47. L'umanista pistoiese Girolamo Rossi, amico di Marsilio Ficino e di Ermolao Barbaro, si fece ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] HUN
2. Zakaria Chihab LIB
3. Artem Teryan URS
8. Pietro Lombardi ITA
pesi piuma maschile
1. Yakov Punkin URS
2. Imre Polyak Hüseyin Özkan TUR
2. Larbi Benboudaoud FRA
3. Girolamo Giovinazzo ITA
3. Georgiy Vazagashvili GEO
pesi leggeri ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] 274-292).
66. S. Wilk, The Sculpture of Tullio Lombardo, p. 112.
67. L'interpretazione specifica del privilegio di Maria - U. Camerino - D. Calabi, La città degli Ebrei, pp. 38-39.
148. Girolamo Priuli, I diarii, in R.I.S.2, XXIV, 3, vol. I, a cura ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] un nuovo ponte per valicare a nord il rio di San Girolamo. Marc'Antonio Sabellico nel 1502 nota il sito, "un La Chapelle Zen à Saint-Marc de Venise. D'Antonio à Tullio Lombardo, Stuttgart 1986.
118. Lettera del 26 marzo 1515 edita in Bartolomeo ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] Francesco Giovanelli, dai fratelli Martinengo a Vincenzo Girolamo Gradenigo, da Nicolò Bentivoglio a Sagredo, da (1804-1848), pp. 47-48.
95. Cf. M. Meriggi, Il Regno Lombardo-Veneto, p. 330.
96. Interrogatorio di D. Manin del 21 gennaio 1848, in ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...