Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] et custos della biblioteca viene designato l’umanista lombardo Bartolomeo Sacchi detto il Platina, autore del Liber signore di Senigallia Giovanni della Rovere e il già ricordato Girolamo Riario; a destra due ecclesiastici, il porporato Giuliano della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento, la penetrazione della pittura fiamminga in Italia appare di fondamentale [...] napoletano dell’epoca, Colantonio; si veda il suo San Girolamo nello studio dei Musei di Capodimonte a Napoli, 1445 e svevi, hanno importanti ripercussioni soprattutto in ambito lombardo, per esempio sulla formazione del pittore pavese Donato de ...
Leggi Tutto
Pietro Lombardo
Sofia Vanni Rovighi
Nacque intorno a Novara (forse a Lumellogno) fra il 1090 e il 1095. La prima data sicura della sua vita si trova nella lettera 410 di s. Bernardo, che è del 1133 [...] di altri padri (s. Ambrogio, s. Ilario e s. Girolamo).
Dei padri greci il più citato è s. Giovanni Damasceno, Dictionnaire de Théologie catholique. Si veda poi Ph. Delhaye, Pierre Lombard, Montréal-Parigi 1961. A. P. è dedicata la Miscellanea ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] Nel 1848 partecipò alle Cinque giornate ed entrò tra i dragoni lombardi. Prese quindi parte alla prima guerra d’indipendenza da ufficiale (già attestato fra Cinque e Seicento presso Girolamo Leopardi, Michelangelo Buonarroti il Giovane e Alessandro ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] e santi tormentati (Socrate, Seneca, S. Luca e S.Girolamo di collezione privata udinese, Eolo e Ercole della raccolta Mazzanti al Grassi -, l'artista, forse sulla spinta del livido lombardo e della schiumosità mazzoniana del Ricchi, operante a Udine, ...
Leggi Tutto
BUSTI (Busto), Agostino, detto il Bambaia (Zarabaia)
Marilisa Di Giovanni
Scultore; figlio di Giovanni Pietro da Busto e di Maddalena da Borsano, nacque molto probabilmente a Busto Arsizio (donde il [...] sue tracce. Nel 1515 il nome del B. compare in un contratto in cui si dice che con Girolamo della Porta, il Novarino e Cristoforo Lombardi, doveva fare l'ornamento in marmo davanti alla Madonna "pinta suso al pilastro nella cassina del zardino dove ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] anch’egli parente dei Bentivoglio, cfr. la lettera di Girolamo Mugiasca a Ippolito d’Este del 30 giugno 1508, 1577, pp. 66 s.; A. Luzio, Isabella d’Este e i Borgia, in Archivio storico lombardo, s. 5, 1915, n. 3, pp. 673-753 (in partic. pp. 711-725); ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI, Gaspare
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna alla fine di febbraio del 1545 da Giovanni Andrea, ‘filatogliere’ (un lavoratore di alto livello nel settore dell’industria serica), e da Elisabetta [...] ed ebbe come insegnanti personaggi del calibro di Girolamo Cardano in medicina teorica, Ulisse Aldrovandi in Dell’antica autoplastica italiana, in Memorie del Regio Istituto Lombardo di scienze e lettere, classe di scienze matematiche e naturali ...
Leggi Tutto
ZAPPI, Giovan Battista Felice.
Claudia Tarallo
Nacque a Imola il 18 marzo 1667 da Giovanni Evangelista e da Maria Maddalena Borelli. Ebbe un fratello, che gli premorì, e una sorella, Costanza che sposò [...] ’Accademia Tuscolana (Roma 1705, pp. 23-28) mentre Girolamo Baruffaldi nei Baccanali (Venezia 1722, p. 113) lo Il sonetto dello Z. sul Mosé di Michelangelo, in Rendiconti. Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di lettere e scienze morali e ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] che cospirava con l'ambasciatore napoletano, Girolamo Venti. Tuttavia essa fornì al duca notizie ,Ferrara e Impero durante l'impresa di Carlo VIII in Italia, in Arch. stor. lombardo, XLIV (1917), pp. 424-428, 437-444, 461; Id.,Studi sulla crisi ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...