CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] chiaroscuro dei quadri sacri (Giuditta, 1812, Alzano Lombardo, parrocchiale; lo stesso soggetto, 1826, Bergamo Crocifissione di s. Pietro di Guido Reni e la Comunione di s. Girolamo del Domenichino (sostituì gli ultimi due con copie di sua mano sugli ...
Leggi Tutto
SCARPA, Antonio
Maria Carla Garbarino
Valentina Cani
– Nacque a Lorenzaga, frazione di Motta di Livenza (Treviso), il 19 maggio 1752 da Giuseppe, barcaiolo, e da Francesca Corder.
Le incertezze circa [...] Morgagni, fondatore della moderna anatomia patologica, e il chirurgo Girolamo Vandelli. Dopo una parentesi a Bologna per fare pratica tra cui l’Istituto nazionale della Repubblica (poi Istituto lombardo di Milano), la Royal Society di Londra, la ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] legate alla tradizione genovese, sebbene vi persistano elementi di gusto lombardo: la Vergine in gloria che consegna le chiavi di Genova a s. Bernardo, siglata, attualmente nella chiesa di S. Girolamo a Quarto (Ratti, in Soprani-Ratti, I, p. 252 nota ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] li lasciò in eredità al fratello, il cardinale Girolamo. La biblioteca passò poi al convento napoletano di F. Lo Parco, Aulo Giano Parrasio e Andrea Alciato, in Archivio storico lombardo, XXXIV (1907), pp. 169-197; Id., Due orazioni nuziali inedite di ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Nicola
Massimiliano Corrado
Nacque a Cerignola (Foggia) il 28 agosto 1860 (benché sui documenti ufficiali figuri la data del 31 agosto), secondogenito di Girolamo, sarto, e di Teresa Longo.
Ricevette [...] critici. Necr.: M. Barbi, in Studi danteschi, XIX (1935), pp. 211 s.; L. Sorrento, N. Z. scienziato, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, LXVIII (1935), 11-15, pp. 792-797; P. D’Ancona, N. Z., in Emporium, LXXXII (1935 ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] p. 3). Forse grazie alla protezione dell’ex patrizio genovese Girolamo Serra, che l’aveva tenuto a battesimo, il 15 Firenze 1987; G. Luseroni, Giuseppe Mazzini e i democratici nel Quarantotto lombardo, Roma 2007, pp. 268, 277, 279 s., 314; G. ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] e nell'opera di C.G. L., tesi di laurea, Università cattolica di Milano, a.a. 1976-77; Problemi scolastici ed educativi nella Lombardia del primo Ottocento, I-II, a cura di P. Brotto et al., Milano 1977-78, ad ind.; M. Berengo, Intellettuali e librai ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Luigi
Renzo Negri
Nacque a Modena, il 1º nov. 1738 da Pietro, medico, e da Silvia Cantelli, nipote di Giacomo Cantelli, geografo e bibliotecario di Francesco II d'Este, e sorella della poetessa [...] moglie del poeta Giampietro Tagliazucchi. Nell'Elogio di Girolamo Tagliazucchi (in Prose scelte, Milano 1812) e 525 e passim; Z. Volta, Di un dramma inedito del C., in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lett., s. 2, XVI (1883), 4-5, pp. 261-68 ( ...
Leggi Tutto
ROBUTTI, Pompeo
Annalisa Dameri
ROBUTTI, Pompeo. – Nacque nel 1604 dal matrimonio tra Marc’Antonio e Margherita Inviziati.
Il ‘magister Robutus’, menzionato in un atto datato 3 ottobre 1351, fu il capostipite [...] suo nome soprattutto legato alla difesa vittoriosa nel 1657. Girolamo Ghilini, annalista e suo contemporaneo, lo ricordò, tra , e, in particolare, sul circuito fortificato di matrice lombardo-spagnola. Robutti non fu citato nei repertori più antichi ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] della Vita del Battista e i santi: Elena e Girolamo, Mercuriale, Valeriano.
Nel rilevare le stringenti affinità ove è stato possibile ravvisare quei caratteri stilistici di matrice lombardo-veneta forse acquisiti già all'origine della sua formazione, ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...