MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] Carlo VIII (circa 1501; ibid., n. 160), un Pronosticum di Girolamo Arluno per l’anno 1502 (ibid., n. 158), la Legenda L. Delaruelle, Le séjour à Milan d’Aulo Giano Parrasio, in Archivio storico lombardo, XXXII (1905), 1, pp. 152-171; F. Lo Parco, Aulo ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] Vitruvio (libro III, cap. III), a cura del nipote Girolamo, in Opuscoli letterari, Bologna 1818, pp. 40-50. Una 183, 230 s.; C. L. Bardeaux,Catalogo delle Guide di Milano, in Arch. stor. lombardo, n.s., III (1938), pp. 116 s.; E. Tea,L'Acc. di Belle ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] nel B. "il ricordo di una diversa cultura provinciale tra lombarda e bramantesca che par mandare qualche altro riflesso anche sui primi per Alvise Vivarini. Può spettare al B. il S. Girolamo del Museo Correr (tela), poco lontano nel tempo: ragionevole ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] sull’educazione dei figli: il primogenito Girolamo venne avviato alla carriera delle armi, - A. Zazzeri, Roma-Bari 2010, pp. 27 s.; G. Coltorti, I Lombardi contro l’Italia di Napoleone. La battaglia perduta per uno Stato indipendente in Padania, ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] . fu creatore e fonditore abilissúno, quali il bellissimo S. Girolamo del Louvre o il Bue pascente della Ca' d'Oro , pp. 233-236 (con bibl. prec.); Id., Un quadriennio di P. Lombardo a Padova... Con una appendice sulle date di nascita e morte di B. B ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] di Filippo III; e Vittoria, che andò in sposa al lombardo Polidoro Calchi (ai cui eredi sarebbe andata la casa milanese Tiziano, Correggio, Raffaello, Taddeo Zuccari, Federico Barocci, Girolamo Muziano, Antonio Moro, Alonso Sánchez Coello, El Greco. ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] l'eclettico pittore cremasco dal quale il F. trasse suggerimenti emiliano-lombardi (Borgognone, B. Luini, L. Costa, G. A. riprese il lavoro nel convento di S. Croce, con un S. Girolamo, una Vergine in trono con Bambino e santi, una Deposizione e Scene ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] Lechi (1867). Per la villa del conte bresciano Girolamo Fenaroli a Rezzato scolpì il gruppo marmoreo delle Divinità olimpiche , coppia di putti in marmo (1870) per l’imprenditore lombardo Francesco Turati.
Da un modello del 1861 deriva il gruppo ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] , p. 22). Secondo E. Tea (p. 138) fra' Girolamo sarebbe Matteo Bonsignori che nel 1492 aveva vent'anni.
Bernardino, nato Leipzig 1902, ad Indicem; A. Luzio, Isabella d'Este…, in Arch. storico lombardo, XXXIII (1906), n. 62, pp. 135 s.; G. Biadego, La ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] le due matrici di soldi 20 e di soldi 10 eseguite da Girolamo Di Stefani (Il "Capitolar dalle Broche"…, pp. 206-208).
Dovettero successivo il L. firmò insieme con il socio Antonio Lombardo il contratto di commissione, percependo un acconto di 200 ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...