Sannazaro, Iacopo
Carlo Vecce
Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] , gran cancelliere di Carlo VIII (I 8).
Tra gli Epigrammi, la celebrazione di un tirannicida, che potrebbe essere il Girolamo Olgiati uccisore di Giangaleazzo Sforza (II 54); gli sferzanti epigrammi sui papi Innocenzo VIII (I 38), Leone X (II ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] di quattro anni a partire dal primo aprile 1494. Girolamo è denominato «sculptor», a significare una carriera professionale complesso di cui era commendatario. Le opere del maestro lombardo, descritte nel contratto del 10 maggio 1507 (Alizeri, 1876 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] francese combattono contro l’esercito dell’Impero d’Austria; dopo aver sconfitto l’Austria, il Regno di Sardegna si annette la Lombardia; all’Impero d’Austria resta l’intero Veneto e la zona di Mantova; all’Impero francese vengono cedute Nizza e la ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] e l’affresco con S. Girolamo nel deserto nella chiesa di S. Girolamo a Fiesole.
Per il prestigio della (1829), mentre a Mantova intervenne, su richiesta del viceré del Lombardo-Veneto Ranieri d’Asburgo, sugli affreschi di Giulio Romano in palazzo ...
Leggi Tutto
Grazzini, Antonfrancesco
Sandra Carapezza
Nato a Firenze nel 1505 e ivi morto nel 1584, G., detto il Lasca, trascorre tutta la vita nella città natale dove fonda, nel 1540, l’Accademia degli umidi che [...] veduta»), mentre per G. è il vanto ineguagliabile che vale a un ottuso lombardo, reo di misconoscerne la grandezza, la giusta beffa degli artisti locali (Le con i modi del tiranno descritto da Girolamo Savonarola nel Trattato del reggimento della ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] dopo l'Unità, in La Sicilia e l'Unità d'Italia, Milano 1962, pp. 9-12 dell'estratto; F. Bartolozzi-L. Lombardo Radice, Matematici siciliani dell'ultimo secolo, in La presenza della Sicilia nella cultura degli ultimi cento anni, Palermo 1977, II, p ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] la minaccia di una cessione di Pesaro a Girolamo Riario come ritorsione per il passaggio di Costanzo Torino-Roma 1901; A. Luzio, Isabella d’Este e i Borgia, in Archivio storico lombardo, XLI (1914), pp. 469-553, 673-754; XLII (1915), pp. 115- ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] egli ebbe allievo carissimo il giovane confratello Girolamo Saccheri in compagnia del quale frequentò l' T. C. e una lettera inedita di G. Grandi, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze,lettere e arti, s. 2, XLVIII (1915), pp. 173-81; ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] ’ultimo incarico perché eletto vicario generale della Congregazione lombarda il 19 maggio e restò in carica fino al Prierio (1456-1527), Durham-London 1997; M. Di Sivo, Ghinucci, Girolamo, in Diz. biografico degli Italiani, LIII, Roma 1999, pp. 778 ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] che dia notizia della morte del pittore sia una testimonianza del figlio Girolamo del 20 dicembre 1557 (Lasagni, 1999, p. 145), una , IV, Parma 1999, pp. 145 s.; L. Lanzi, Il taccuino lombardo, a cura di P. Pastres, Udine 2000, pp. 135 s., 141 ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...