di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] di Scafati con De la Tiorba a Taccone.
La ‘linea lombarda’ privilegia invece una tematica di realismo e impegno civile, fra provenzale, negli anni 1381-1383, è la Leandreride di Giovanni Girolamo Nadal. Ma già l’espansione del toscano e il prestigio ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] una lettera dedicatoria a lui diretta da Girolamo Varada. Anche all'incunabolo stampato a G. Soranzo, pp. XI, XV, XXIV, LXXVII s., LXXXII, CV; Cronica gestorum in partibus Lombardie…, in Rer. Ital. Script., 2ediz., XXII, 3, a cura di G. Bonazzi, pp. ...
Leggi Tutto
MUSSATO, Albertino
Marino Zabbia
MUSSATO, Albertino. – Nacque a Padova nel 1261, al tempo della vendemmia, come è annotato nel De celebratione sue diei nativitatis fienda vel non (l’opinione secondo [...] n. s., III/2 (1890), pp. 293-297, e in L. Lombardo, Il pesce spada e la leonessa: celebrazione di Venezia nelle ‘Epistole’ VI e anno 1328 di A. M. (m. 1329), in Studi sul Medioevo per Girolamo Arnaldi, a cura di G. Barone, L. Capo, S. Gasparri, Roma ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] i disegni originari dal figlio Giovanni Domenico, da Girolamo Quadrio e da Pietro Giorgio Rossone (Zucchi, 1989 Barocco, dispensa dei Corsi di Storia dell’arte moderna e Storia dell’arte lombarda, a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1997, pp. 166- ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] di L. G., in Rivista di filosofia, LXXXIX (1993), 1, pp. 1-39; E. Rambaldi, L. G., Commemorazione, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, CXXVII (1993), 1, pp. 185-198; M. Quaranta, L. G., Augusto Coletti e il Centro, in Scienza e ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] 1990], p. 94), la Madonna col Bambino e i ss. Stefano e Girolamo in S. Francesco a Caiazzo (1588), cui si lega uno dei pochi disegni Monte di Pietà e nelle repliche dal Cristo flagellato del maestro lombardo oggi a Rouen (Leone de Castris, 1991, p. ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] 32, pp. 9-23; P. Castellini, Per l’attività bresciana di A. M., in Arte lombarda, n.s., CXXVII (1999), 3, pp. 85-88; M. Calì, La pittura del 20, 45, 88 s., 90-93, 98-101; P. Castellini, Girolamo Romanino e A. M. a Brescia tra il primo e il secondo ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] il dono di un frammento della Vera Croce fatto da Girolamo Donato ai Servi nel 1492, ed è probabile che i s., 164-170; L. Planiscig, Per il quarto centen. della morte di Tullio Lombardo e di Andrea Riccio, in Dedalo, XII (1932), pp. 901-924; Id., ...
Leggi Tutto
Della Scala
Girolamo Arnaldi
. - Membri di questa famiglia furono signori di Verona (nel senso preciso che il termine ‛ domini ' assume in rapporto alla realtà politico-costituzionale di una signoria [...] verso di un sonetto indirizzato a D. da Cecco Angiolieri tra il 1303 e il 1304 (" s'ei so fatto romano e tu lombardo "; l'apporto è di M. Marti), ma che trova il suo vero punto di coagulazione nella dimostrazione, offerta anche dal Petrocchi, che l ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] 1499, forte dell’appoggio dei Francesi penetrati sul suolo lombardo, occupò Imola, Forlì e Pesaro.
Mentre le truppe di quest’ultimo e alleato dei Baglioni, dal fuoriuscito perugino Girolamo della Penna (1498). La contesa con i signori di Perugia ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
filoberlusconismo
(filo-berlusconismo), s. m. Atteggiamento favorevole nei confronti delle scelte compiute da Silvio Berlusconi, leader politico del centrodestra e più volte presidente del Consiglio dei ministri. ◆ Non vorrei sembrare esagerato...