DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 20 maggio 1689, primogenito di Camillo di Stefano e di Livia di Ippolito Centurione.
Diversi membri della famiglia De Mari, di [...] e l'attività degli omonimi del D., lo Stefano di Girolamo fu più volte estratto senatore nel 174, 1723, 1726, 1729 sarebbe stato a sua volta sostituito dal marchese Giangiacorno: Grimaldi nel 1751: bisogna tuttavia riconoscere che nelle vicende corse ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1520, primogenito del nobile genovese Gerolamo fu Agostino e di Luigia Spinola fu Battista.
Dopo il D. nacquero otto figli, tra maschi e femmine, [...] di Maria di Paolo Spinola; Pellina moglie di Girolamo Lomellini; Paolo e Brancaleone).
Il D. pareva Battista; Sinibaldo (che avrebbe sposato Eliana del ricchissimo Nicolò Grimaldi e avrebbe continuato la discendenza); Giovan Maria e Luigia, ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Alessandro
Mattia Biffis
OLIVERIO, Alessandro. – Poche sono le testimonianze documentarie su questo pittore, attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo, del quale restano incerti tanto [...] a sostanziare l’ipotesi di un legame con Girolamo da Santacroce, il quale proprio nell’autunno 1542 e Bibl.: L. Lotto, Libro di spese diverse (sec. XVI), a cura di F. Grimaldi - K. Sordi, Loreto 2003, cc. 3v-4r, 197r; G. Gualdo jr., Giardino ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] .
Il fratello di Niccolò, Giuseppe Maria, sposò la cugina Laura Serra duchessa di Cassano e l’altro fratello, Girolamo, sposò Maddalena Grimaldi. Terminati gli studi a Genova, Niccolò si recò a Roma dove fu ammesso in prelatura per poi laurearsi in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] genere, dopo che, sotto il precedente doge, Pier Francesco Grimaldi, si era giunti anche a Genova alla soppressione della Compagnia di si aggiunge l'intelligente nota polemica di Paolo Girolamo Pallavicini che, nel discorso introduttivo ai sonetti, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] destino del fratello e per parlamentare con lui. Girolamo, sopraggiunto "tutto furibondo", prima attaccò con i furono infatti inviati a Roma, con Giacomo Lercari e Battista Grimaldi, per le congratulazioni al nuovo pontefice Paolo IV. Nelle istruzioni ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] impresse componimenti scritti per l’occasione da Alessandro Grimaldi, Stefano Guazzo, Pierre Varondelle, mettendosi a disposizione Giovanni Musonio, Marco Antonio Natta, Aonio Paleario, Girolamo Ruscelli, Niccolò Secco, Bartolomeo Taegio, Venturino ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] successivamente agli avvocati Orazio Marguti e Girolamo Leli; quest’ultimo avrebbe voluto avviarlo Sagrada Congregación frente al Regio Patronato, ibid., p. 418; G. Grimaldi, Descrizione della Basilica antica di S. Pietro in Vaticano. Codice Barberini ...
Leggi Tutto
RIZZO, Benvenuta Diana
Lina Scalisi
RIZZO, Benvenuta Diana (in religione Innocenza). – Nacque a Trapani il 1° aprile 1599 da Girolamo Rizzo, barone di S. Anna, e da Erasma Grimaldi, figlia di Gregorio [...] nulla.
Fonti e Bibl.: Pietro da Palermo [Pietro Tognoletto], Vita della venerabile serva di Dio suor I. R., e Grimaldi da Trapani vergine Tertiaria de’ Min. Oss. Riformati, Palermo 1659; Id., Paradiso serafico del fertilissimo Regno di Sicilia: overo ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] , un legame di parentela tra il C. e il quadraturista bolognese Girolamo Curti detto il Dentone, basandosi però soltanto sul fatto che il C. incise una dedica a Vespasiano Grimaldi il cui palazzo è stato, in parte, affrescato dal Dentone. Pare ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...