GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] di convincerla a convertirsi, facendosi accompagnare da Girolamo Rusticucci. Grazie anche all'intervento del conte del casato, accusato di fellonia; il 3 marzo 1589 i due Grimaldi ne entrarono in possesso per la somma (non pagata integralmente) di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , a Messina, Grotta dei Fanciulli ai Balzi Rossi di Grimaldi, Grotta delle Arene Candide presso Finale Ligure).
A N a quello costruttivo genera un’architettura emblematica (Pirro Ligorio, Girolamo da Carpi, L. Leoni) anche con risultati bizzarri e ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese di origine albanese (donde il nome), trapiantatasi a Genova nella seconda metà del sec. 14º; si arricchì col commercio ed entrò nel 1528 nell'albergo Grimaldi, acquistando così i pieni [...] nobiltà (1573: primo doge della famiglia fu Giacomo Grimaldi D.; la riforma costituzionale del 1576 obbligò tuttavia i (1709-11), Stefano (1734-36), Marcello (1767-69), Girolamo (v.), l'ultimo doge della repubblica democratica nell'età napoleonica. ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] all'arte di Giovanni Van Eyck, sopravvivono il S. Girolamo nella Pinacoteca e il San Vincenzo in S. Pietro Martire , ma festosa di marmi policromi; e il teatino p. F. Grimaldi, calabrese, innalzava la casa dei Teatini e la sontuosa chiesa di ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] parlano di suoi rapporti coi cardinali Lorenzo Campeggi e Girolamo Ghinucci, per i quali avrebbe soggiornato in Roma villa Scassi a Sampierdarena di Domenico Ponsello, la villa Grimaldi, pure a Sampierdarena, di Bernardo Spazio sono da considerarsi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] ligure, fra le quali i Balzi Rossi (Baoussé-Roussé), Grimaldi e l'Osservatorio sono le più importanti, formano un gruppo Germania, in cui creò il regno di Vestfalia per il fratello Girolamo. Per riguardo allo zar, non ricostruì la Polonia tolta alla ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] . Espirito Santo prosperava sotto il governo di Luisa Grimaldi, vedova del concessionario Vasco Fernandes ed aveva 150 Maranhão. Un tentativo di espulsione, compiuto nel 1614 da Girolamo de Albuquerque si chiuse con un armistizio, in seguito all ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] di un regno dell'Italia centrale da assegnare al cugino Girolamo Napoleone.
Il 15 marzo 1860 il popolo della Toscana Tondelli, Matilda di Canossa, 2a ed., Reggio E. 1925; N. Grimaldi, La contessa Matilde e la sua stirpe feudale, Firenze 1928; A. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] conte d'Asti, dopo lunghe trattative coi Fieschi e coi Grimaldi, riusciva a occupare Savona e minacciava Genova. Antoniotto Adorno, Coeli enarrant gloriam Dei. Più tardi Antonio Bellone, Girolamo Bartoli e Giuseppe Pavoni impressero libri; poi, a ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Antica topografia istorica del regno di Napoli, ivi 1815-1819; Ceva Grimaldi, Itinerario da Napoli a Lecce, ivi 1821; Alfano, Storica almeno nel Mezzogiorno. Ma nel Settecento erano fioriti Girolamo Bax (1689-1740) e Niccodemo De Quarto (1705 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...