PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] , che completava il vocabolario con autori moderni da Claudio Achillini a Daniello Bartoli, da Fulvio Testi a GirolamoGraziani.
Nello stesso periodo in cui attendeva alla revisione del Memoriale, Pergamini si occupò anche di norma grammaticale ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] all'imperatore: essi furono nominati il 3 apr. 1553 e furono Girolamo Capodiferro per il re e il D. per l'imperatore. Il Bibl.: I. Pogiani Sunensis Epist. et orat., a cura di A. M. Graziani-G. Lagomarsini, I, Romae 1762, pp. 230 ss.; Le relaz. degli ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] I, pp. 324-327; III, pp. 63-64; A. M. Graziani, Ad cardinalem Commendonum de Iulio Pogiano atque eius Latinis litteris epistola, a un primo ufficio di rilievo. Segretario del cardinale Girolamo Dandino, nunzio in Fiandra presso l'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] LXXIII s.; Cronaca della città di Perugia... nota col nome di Diario del Graziani a c. di A. Fabretti-F. Bonaini-F. Polidori, in Arch. 1966), pp. 85-104; S. Nessi, Le confraternite di S. Girolamo in Perugia, in Miscell. franc., LXVII (1967), pp. 98, ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] legato per tutta la vita. Intorno al 1520 sposò Elena Graziani che morirà nel 1537 dopo avergli dato otto figli: Goro congiunta delle Rime e degli Asolani (lettera del Bembo a Girolamo Quirini, 11 nov. 1541). Nel 1544 il Bembo, impossibilitato ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] suo futuro stato ecclesiastico.
Lo zio Girolamo aveva provveduto anche materialmente alla sua e 1677; I. Pogiani Sunensis Epist. et orat., a cura di A. M. Graziani-G. Lagomarsini, I, Romae 1762, pp. 230-309; Le relazioni degli ambasciatori veneti al ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] "madonna Adriana" bolognese, e legittimò quattro figli: Girolamo, che fu membro del Senato bolognese, Baldassare ( alla corte di Roma, lasciando a Bologna un coadiutore, Rinaldo Graziani da Cotignola, arcivescovo di Ragusa. Anche da Roma, peraltro, ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] favore presso il B. lo scrittore agostiniano Girolamo Negri, accusato di eresia dal cardinale Alessandrino 1563, facendosi sostituire nella nunziatura dal segretario Giovanni Pietro Graziani e raggiunse Trento il 17 gennaio. Partecipò durante tutto ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] questa fosse amministrata dal vescovo di Fermo Girolamo Capranica.
Con il privilegio emanato a 97-101, 105 s.; Cronaca di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1850, t. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] figurano alcune lettere autografe del Dandini. I destinatari sono: lo zio Anselmo, C. Cavalli, G. B. Morgagni, I. Graziani, il conte Pivati; nella stessa Biblioteca è conservato il diploma di laurea in giurisprudenza del Dandini. P. Metastasio ...
Leggi Tutto