CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] Raffaello, Giulio Romano, Perin del Vaga, Baccio Bandinelli, Rosso Fiorentino, Girolamo dei Libri (Madonna col Bimbo,s. Anna,s. Giacomo e s 1575; alla morte del Lafréry il rame passò a Paolo Graziani e a Pietro de Nobili. Altre incisioni del C. ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] caratteri di sua invenzione.
È del 1642 il volume di Girolamo Teti Aedes Barberinae ad Quirinalem pubblicato a Roma: il C. collezione, andata successivamente dispersa.
Fonti e Bibl.: A. M. Graziani, De scriptis invita Minerva..., Firenze 1745, I, p. ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] ' attardata - maniera classicistica appoggiata agli esempi del Varotti, del Graziani, del Franceschini. Dal 1756 al '62 il C. riportò si accenna a due opere recenti: un S. Girolamo Emiliani eseguito in coincidenza con la canonizzazione del santo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] Madonna in trono con il Bambino tra i ss. Girolamo e Florido. La pala presenta notevoli analogie iconografiche e nelle chiese di Roma, Roma 1686, pp. 166, 447, 456; G. Magherini Graziani, L'arte a Città di Castello, Città di Castello 1897, pp. 172 s ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] Giovanni Boccati (Giovanni di Piermatteo) o di Girolamo di Giovanni. L'unica traccia di committenza sembrerebbe certo Leonardo senese, non meglio identificato.
Sulle tracce di Magherini Graziani (1897) e Venturi (1911), fu Longhi il primo a ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] XII di Francia commissiona a Michele D'Auria, Girolamo Viscardi, Benedetto da Rovezzano e al B. un Brière, L'église abbatiale de St.-Denis, Paris 1925, p. 161; A. Graziani, Pietrasanta e la Versilia marmifera, Milano 1928, p. 3; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella
Silla Zamboni
Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] La Vergine col Bambino in gloria, s. Pietro, s. Girolamo, il beato Riniero e altri santi;ed una Circondsione di Cristo , Zeichnungen des G. F. B…, ibid.,IV(1933), pp. 131-133; A. Graziani, B. Cesi, in La Critica d'Arte,XX-XXII (1939), pp. 55-57; ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Benedetto
Francesco Santi
Nacque a Perugia nel 1557, secondo il Pascoli e il Lupattelli, nel 1564 secondo il Bombe (in Thieme-Becker) e lo Gnoli; erroneamente l'Orlandi lo ricorda vivente [...] Tolentino,1600 circa) e nel chiostro del convento di S. Girolamo pure in Perugia (Quattro fatti della vita di s. Francesco palazzi perugini, come una Allegoria delle belle arti nel palazzo Graziani ed un Ritratto di vecchio nel palazzo Arcipreti.
Il ...
Leggi Tutto