TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] laureò in diritto civile, avendo, tra i numerosi promotori, Girolamo Benvoglienti, che avrebbe citato sempre come suo maestro, e segretario del pontefice, e l’abate Anton Maria Graziani, segretario delle lettere latine, dovettero agevolare il suo ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] S. Stefano (1701; datato e firmato), il S. Girolamo e la S. Maria Maddalena penitente nella cappella di famiglia e critica delle arti, III, (2002), 165-195; I. Graziani, Il cenacolo di Elisabetta Sirani, in Elisabetta Sirani «pittrice eroina» 1638 ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] musicae dell’ordine, assieme a Ludovico Balbi e Girolamo Vespa.
Al quinquennio 1595-1600 risalgono diverse lettere i suoi allievi figurano nomi come Ludovico Balbi, Tommaso Graziani (l’estensore del manoscritto Trattato di contrappunto, ossia ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] negli ambienti gesuitici romani. Stando agli Annali di Girolamo Nappi, nel 1639 l'H. risulterebbe essere in 4 cori, Ratisbona, Proske-Bibliothek, BH.6257, attribuito anche a B. Graziani: Haberl, p. 39); Christus resurgens (8 voci, ibid., BH.6257, ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] , ebbe l’opportunità di conoscere il patrizio veneziano Girolamo Miani (proclamato santo nel 1767), dedito a opere Renaissance Italy, Turnhout 2006, pp. 59-68; L. Graziani Secchieri, Gioco della racchetta a Ferrara tra manifestazioni cavalleresche, ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] i suoi scritti inediti, amorevolmente conservati dai nipoti Girolamo e Giuseppe, ce ne sono appunto due concernenti . Olimpica di Vicenza, III(1873), 2, p. 11; G. Graziani, Austriaci e Francesi a Vicenza e il governo democratico vicentino 1796-1797, ...
Leggi Tutto
SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] in edizione pirata, su iniziativa di Flavio Candidi dall’editore Girolamo Polo nel 1592. La comunità di Brescello lo invitò intorno ad essi, Ferrara 1713, p. 582; I.G. Graziani, Notizie istoriche della chiesa arcipretale di S. Pietro in Sylvis di ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] fino alla fine da Filippo Neri. Fu sepolto nella chiesa di S. Girolamo della Carità.
Il M. non si curò di pubblicare le sue rime; terzo, a cura di P. Procaccioli, Roma 1999, p. 149; A.M. Graziani, De vita Commendoni, Paris 1649, pp. 20 s.; I. Affò - A ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] è possibile ricostruire, oltre all’amicizia con Giacomo Graziani, esponente di spicco del dissenso modenese, a Sadoleto seppellirlo senza riti religiosi, il ministro di Piuro Girolamo Turriani organizzò una cerimonia funebre, officiata dallo stesso ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] provocati dalle opposte fazioni locali dei Pichi e dei Graziani e l'accoglienza tutt'altro che incoraggiante degli abitanti, il B. rimase di stanza in San Sepolcro con Girolamo Accorsi detto il Bombaglino, suo prediletto allievo, valoroso compagno ...
Leggi Tutto