TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] 388; O. Penna, Cronologia, p. 327, indica come autore Girolamo Nicolò Laurenti, che però fu promosso compositore solo nel 1710; circa il (1674-95), Bruxelles-Rome 2003, ad ind.; I. Graziani, La bottega dei Torelli. Da Bologna alla Russia di Caterina ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] in più tomi, come i cinque volumi di Disceptationes di S. Graziani usciti tra il 1609 e il 1625 e i trattati di degli editori musicali italiani, Firenze 1958, p. 99; A. Carosi, Girolamo, Pietro e Agostino Discepoli, Viterbo 1962, p. 10; F. Barberi, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] del 1491 solo il tempestivo avvertimento di Girolamo Della Penna, che i fuorusciti consideravano guadagnato Italic. Script., 2 ediz., XXVII, 3, a cura di G. Magherini Graziani, p. XVIII; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] La vicenda torinese del G. è necessariamente legata a Girolamo Brusoni, giunto nella capitale subalpina intorno al 10 luglio duca di Modena dal 1662 al 1694), opera del conte Gerolamo Graziani, che non voleva pubblicarla col suo nome; se inserita nell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] ricorre con frequenza il nome del cardinale d'Ascoli, Girolamo Bernerio, del quale si può intuire il decisivo interessamento. di V. Fortunati, I, Milano 1994, pp. 148-183; I. Graziani, ibid., pp. 129-147; C. King, Looking a sight: sixteenth- ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] "madonna Adriana" bolognese, e legittimò quattro figli: Girolamo, che fu membro del Senato bolognese, Baldassare ( alla corte di Roma, lasciando a Bologna un coadiutore, Rinaldo Graziani da Cotignola, arcivescovo di Ragusa. Anche da Roma, peraltro, ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] favore presso il B. lo scrittore agostiniano Girolamo Negri, accusato di eresia dal cardinale Alessandrino 1563, facendosi sostituire nella nunziatura dal segretario Giovanni Pietro Graziani e raggiunse Trento il 17 gennaio. Partecipò durante tutto ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] , Mss., Cicogna 2856/II); il figlio di costui, Girolamo, fu poi coinvolto nella gestione del teatro Novissimo, che nipote Giovanni Battista Volpe) Rovetta venne omaggiato da Bonifacio Graziani nella lettera dedicatoria dei suoi Sacri concerti op. XV ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] s. Più riduttivo il provveditore generale in Dalmazia Girolamo Corner, nel riferire il 30 settembre, del felice VI e... Venezia..., Venezia 1723, pp. 23, 54, 62, 65; G. Graziani, Historiarum Ven. libri..., II, Patavii 1728, pp. 339, 372, 396, 532 s ...
Leggi Tutto
ROSSI, Properzia
Massimo Giansante
de’. – Figlia di Girolamo de’ Rossi, nacque a Bologna nel 1490, o poco prima, e lì morì nel febbraio del 1530; nulla si sa della madre.
L’anno di nascita si desume, [...] nel Museo di S. Petronio e uno stemma-reliquiario della famiglia Grassi, conservato dal Museo civico medievale di Bologna (Fortunati - Graziani, 2008, pp. 60-67). A ben vedere però, quasi tutto ciò che è noto della sua personalità artistica deriva ...
Leggi Tutto