DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] un'analoga decisione fu formalizzata dal governatore di Perugia Girolamo Lando. Il D. da un lato avrebbe Angelo di Giovanniin continuazione di quella di Antonio dei Guarneglie (già dette del Graziani), in Boll. d. Deput. di st. patria per l'Umbria, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] oltre ai "nominati" e ai due figli di Alessandro Diodati, Girolamo e Alessandro di Ludovico Buonvisi (con una "missa" di 4 con soli 2.000 scudi, Martino e Antonio Buonvisi e Filippo Graziani (un nuovo socio) con 4.000 ciascuno, Alfonso Cittadella con ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] , aveva stretto a Carpi un accordo editoriale con Girolamo Vaschieri per la stampa dei Pensieri: i Dieci libri del tardo Rinascimento: lettere di Giovan Battista Strozzi il Giovane e Girolamo Preti, Pisa 2018, passim; V. Nider, Pedro Fernández de ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] abate, Bertucci che morrà in un naufragio, Girolamo che si farà francescano, Alvise, Giuseppe Olivieri, Encicl. morale e civile..., Cosmopoli 1724, pp. 20 s., 24; G. Graziani, Historiarum Ven. libri, II, Patavii 1728, pp. 239, 242. 257 ss.; ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] suo futuro stato ecclesiastico.
Lo zio Girolamo aveva provveduto anche materialmente alla sua e 1677; I. Pogiani Sunensis Epist. et orat., a cura di A. M. Graziani-G. Lagomarsini, I, Romae 1762, pp. 230-309; Le relazioni degli ambasciatori veneti al ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] ’anno 1585 [...], Modena 1693, pp. 286-290; Girolamo da Monte Sion, Trattato della povertà religiosa [...] dato ed ai loro direttori, Pesaro 1767, p. 305; I.G. Graziani, Notizie istoriche della chiesa arcipretale di s. Pietro in sylvis di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] come scrive di lui, l'8 luglio 1662, l'inviato sabaudo Girolamo Solaro di Moretto. "Parla poco", osserva; "non ha gran voce Le cose notabili... di Venetia..., Venetia 1692, p. 137; G. Graziani, F. Mauroceni... gesta, Patavii 1698, p. 200; C. Freschot ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] due oratori (in Oratorios by Pietro Della Valle, Francesco Foggia, Bonifazio Graziani, M. M., a cura di H.E. Smither, New York 1986 musicologica, XV (1975), pp. 158-201; F. Hammond, Girolamo Frescobaldi and a decade of music in casa Barberini, ibid., ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] Valle, nobile romano di famiglia avversa a Girolamo Riario, scriveva da Roma all'oratore fiorentino Francesco p. 130; R. Orsi, De obsidione Tiphernatum liber, a cura di G. Magherini Graziani, ibid., XVII, 3, pp. V-VII, XXI-XXVI; J. Gherardi, Diarium ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] genealogista coevo, l'Antonini, pare, invece, ci sia un solo Girolamo; e ciò è, forse, più probabile) - pur essi Hist. della... Religione... diMalta..., II, Venezia 1715, p. 19; G. Graziani, Histor. Venetarum libri..., I, Patavii 1728, p. 106; G. V. ...
Leggi Tutto