FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] di S. Bernardo e poi in quella di S. Girolamo, dove, il 29 agosto, vennero celebrati solenni funerali Breisach, Caterina Sforza. A Renaissance Virago, Chicago 1964, ad Ind.; N. Graziani-G. Venturoli, C. Sforza, Milano 1988; A. Vasina, Caterina Sforza ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] questa fosse amministrata dal vescovo di Fermo Girolamo Capranica.
Con il privilegio emanato a 97-101, 105 s.; Cronaca di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1850, t. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] Madonna in trono con il Bambino tra i ss. Girolamo e Florido. La pala presenta notevoli analogie iconografiche e nelle chiese di Roma, Roma 1686, pp. 166, 447, 456; G. Magherini Graziani, L'arte a Città di Castello, Città di Castello 1897, pp. 172 s ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] Costantinopoli e vi rimase tre anni presso il bailo Girolamo Soranzo; fu poi savio di Terraferma. La di Venezia, a cura di R. Predelli, VIII, Venezia 1914, p. 29; G. Graziani, Historiarum Venetarum libri XXXII, Padova 1728, I, p. 731; II, pp. 85, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] Giovanni Boccati (Giovanni di Piermatteo) o di Girolamo di Giovanni. L'unica traccia di committenza sembrerebbe certo Leonardo senese, non meglio identificato.
Sulle tracce di Magherini Graziani (1897) e Venturi (1911), fu Longhi il primo a ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] XII di Francia commissiona a Michele D'Auria, Girolamo Viscardi, Benedetto da Rovezzano e al B. un Brière, L'église abbatiale de St.-Denis, Paris 1925, p. 161; A. Graziani, Pietrasanta e la Versilia marmifera, Milano 1928, p. 3; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto
MATTIUZZI, Antonio
Teresa Megale
MATTIUZZI (Collalto, Matteucci, Collalto Matteucci, Mattiucy Collalto), Antonio. – Nacque a Vicenza l’8 nov. 1717. Non sono noti i nomi dei genitori.
Sul nome di famiglia [...] quando entrò a far parte della troupe diretta da Girolamo Medebach, capocomico del teatro di S. Angelo a du roi de la troupe italienne, Paris 1880, p. 118; A. Graziani, Un documento inedito sull’attore goldoniano Antonio Collalto, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] figurano alcune lettere autografe del Dandini. I destinatari sono: lo zio Anselmo, C. Cavalli, G. B. Morgagni, I. Graziani, il conte Pivati; nella stessa Biblioteca è conservato il diploma di laurea in giurisprudenza del Dandini. P. Metastasio ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Cesare. –
Chiara Lucrezio Monticelli
Nacque a Città della Pieve (Perugia), il 26 luglio 1734 da Giovan Girolamo e da Cleria Cinaglia.
La famiglia, composta di altri due fratelli, Giuseppe e [...] suddito Cesare Orlandi, ibid. 1779), oppure finalizzati alla celebrazione di alcune ricorrenze civili (Al signor conte Ettore Graziani in occasione dello splendido trattamento che da esso si dà alla nobiltà perugina nella nuova magnifica galleria del ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella
Silla Zamboni
Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] La Vergine col Bambino in gloria, s. Pietro, s. Girolamo, il beato Riniero e altri santi;ed una Circondsione di Cristo , Zeichnungen des G. F. B…, ibid.,IV(1933), pp. 131-133; A. Graziani, B. Cesi, in La Critica d'Arte,XX-XXII (1939), pp. 55-57; ...
Leggi Tutto