CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] 1° apr. 1641, vi lascia - attesta il successore Girolamo Trevisan - "il più eminente concetto di virtù, di de' monarchi ottomani, Venetia 1697, pp. 699-703, 720-724; G. Graziani, Historiarum Venetarum libri..., I, Patavii 1728, pp. 351, 425 s., 442 ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Bartolomeo (nato il 17 apr. 1621, ebbe a padrino di battesimo Girolamo Giacobbi; altro non si sa), Vicenzo (1° maggio 1631-1706, maniera più accentuata (sulla falsariga di Carissimi, Graziani, Tarditi, Cazzati) le caratteristiche della cantata, ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] I, pp. 324-327; III, pp. 63-64; A. M. Graziani, Ad cardinalem Commendonum de Iulio Pogiano atque eius Latinis litteris epistola, a un primo ufficio di rilievo. Segretario del cardinale Girolamo Dandino, nunzio in Fiandra presso l'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Romagna, apertasi in primavera con l’uccisione di Girolamo Riario a Forlì (14 aprile) e l’assassinio 219-290; R. Orsi, De obsidione Tiphernatum liber, a cura di G. Magherini Graziani, in Rer. Italic. Script., II ed., XXVII, 3, Città di Castello 1922 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] che, il 12 sett. 1623, afferma - assieme a Girolamo Priuli e Giulio Strozzi - essere autentica la "lettera" con Vianoli, Hist. ven., II, Venetia 1684, pp. 493, 504, 522; G. Graziani, Historiarum Ven. libri, I, Patavii 1728, pp. 231, 419, 456, 458, ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] s'era sposato nel 1617 con la contessa Bianca Polissena di Girolamo Vincislao Della Torre, lasciava una figlia, Giulia, che s d'Italia…, XLV, Venezia s. d., pp. 189-215 passim; G. Graziani, Histor. Venet. libri…, I, Patavii 1728, pp. 291-3 31 passim; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] e a Francesco Contarini d'Antonio, e cinque fratelli: Girolamo (1545-1591) dei sei avvocati "per officia" di scelti in Senato "da raccomandare", come scrive il nunzio Anton Maria Graziani al card. Pietro Aldobrandini, al papa, perché, a sua volta, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] LXXIII s.; Cronaca della città di Perugia... nota col nome di Diario del Graziani a c. di A. Fabretti-F. Bonaini-F. Polidori, in Arch. 1966), pp. 85-104; S. Nessi, Le confraternite di S. Girolamo in Perugia, in Miscell. franc., LXVII (1967), pp. 98, ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] Giacomo, dovevano comunque appartenere alla famiglia perugina dei Graziani (Marchini).
Menzionato nei documenti, ma ancora disperso, con quello dipinto nel 1414 per l’altare di S. Girolamo nella chiesa di S. Lorenzo, commissionato dall’arte della lana ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] legato per tutta la vita. Intorno al 1520 sposò Elena Graziani che morirà nel 1537 dopo avergli dato otto figli: Goro congiunta delle Rime e degli Asolani (lettera del Bembo a Girolamo Quirini, 11 nov. 1541). Nel 1544 il Bembo, impossibilitato ...
Leggi Tutto