Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] l’assenso venne dal governo provvisorio di Manin, Graziani e Cavedalis. Nascevano così le Fabbriche Unite di 257-290. Per le località di provenienza degli addetti al molino di S. Girolamo (da 30 a 100 persone), v. A.S.V., Governo Provvisorio, 1848 ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] da tutti fu la vendita di Imola non più a Firenze ma a Girolamo Riario, per una somma di 40.000 ducati d'oro. Le A. MCCCCLXXIV), ibid., XXVII, 3, a cura di G. Magherini Graziani, 1922, passim; R. Flemming, Lucubratiunculae Tiburtinae, in V. Pacifici, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Johannis Santis de Urbino», già definito «magister» (Magherini Graziani, 1908, pp. 88 s.) pur non avendo ancora compiuto la Caccia di Meleagro ricordata nel febbraio del 1519 da Girolamo Bagnacavallo. L’opera non venne mai eseguita, ma Raffaello ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] può inoltre aver ispirato il tipo di composizione del S.Girolamo di Venezia, in cui le figure sono poste in un a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 487-503; A.M. Graziani, De scriptis invita Minerva (1585), I, Firenze 1745, p. 42; G.F. Pichi, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] c'era il gesto del nunzio pontificio a Venezia, Girolamo Matteucci, il quale aveva lasciato improvvisamente la città dopo da rigurgiti di spiriti di rivincita. Il nunzio apostolico A. M. Graziani rimase colpito da una levata di scudi fatta dal D. il 2 ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] partita doppia si qualificò anche Piero Morosini, e Girolamo e Paolo Dandolo si dichiararono pratici di mercatura Consulta di Stato, in Economisti del Cinque e Seicento, a cura di Augusto Graziani, Bari 1913, cap. VII (pp. 237-379).
64. Il quadro del ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] Queste cifre sono riproposte anche da Giovanni Graziani, Francisci Mauroceni Peloponnesiaci Venetiarum Principis gesta, 65. Queste opere di Sala furono tutte pubblicate a Venezia da Girolamo Albrizzi; l’Esercitio militare fu stampato a Verona.
66. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] per ridurre a coltura 250 campi (e prima di lui un Girolamo Dolfin s'è fatto promotore, nel 1557, d'un "ritratto" è presente - come spiega il 9 maggio il nunzio a Venezia Antono Maria Graziani, lo si vuole, appunto, a Ferrara "per l'opinion che si ha ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] pezzo, nella Congregazione dei Riti, il cardinale Girolamo Casanate. Esortante all'estirpazione della mala pianta della c. 289), 13, 14 (sino a c. 37).
G. Graziani, Francisci Mauroceni peloponnesiaci, Venetiarum principis, gesta, Patavii 1698, p. 373 ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] che sconvolsero la città di Parma nel 1521, il M. con Girolamo Bedoli fu convinto dagli zii a rifugiarsi a Viadana dove «vi du Colloque… 1995, Paris 1996, pp. 257-279; I. Graziani, Vita artistica nei monasteri femminili nel Cinquecento, in La pittura ...
Leggi Tutto