Forlì
Lara Michelacci
Medioevo
Il «sanguinoso mucchio» di francesi citato anche da Dante (Inferno XXVII 44), la sortita che il 1° maggio 1282 portò alla sconfitta della cavalleria angioina, è uno degli [...] 8), al punto che il duca di Milano concesse in sposa a Girolamo (Robertson 1971; trad. it. 2000, pp. 19-33) la figlia 19-46); A. Vasina, Il dominio degli Ordelaffi, e N. Graziani, Fra medioevo ed età moderna: la signoria dei Riario e di Caterina ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] e professore di greco, e di pittura Ercole Graziani, che si ricollega, attraverso il maestro Luigi Mattioli sua trad. di Vitruvio (libro III, cap. III), a cura del nipote Girolamo, in Opuscoli letterari, Bologna 1818, pp. 40-50. Una lettera sulle " ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] donna Fiordiligi, figlia del conte G. Augustelli e vedova di G. Graziani. Il 16 maggio un atto rogato a favore di Giacomo Bianchi e della Vita del Battista e i santi: Elena e Girolamo, Mercuriale, Valeriano.
Nel rilevare le stringenti affinità ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] di Santi di Tito e di altri artisti, quali Girolamo Macchietti e Mirabello Cavalori. Anzi, più che nella degli Uffizi, in Bollett. d'arte, s. 3, XXX (1937), pp. 540 s.; A. Graziani, Bartolomeo Cesi, in La critica d'arte, IV, 2 (1939), pp. 64, 66 s., ...
Leggi Tutto
COMPAGNA, Francesco
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 31 luglio 1921 da Piero e da Teresa Siciliano di Rende, da famiglia aristocratica e facoltosa di origini calabresi. Laureato in giurisprudenza, [...] punto di riferimento politico e ideale), Manlio Rossi Doria, Pasquale Saraceno, Nello Ajello, Rosellina Balbi, Girolamo Cotroneo, Giuseppe Ciranna, Augusto Graziani, Giovanni Ferrara. Nord e Sud fu inoltre aperta alla critica artistica e letteraria e ...
Leggi Tutto
LAGOMARSINI, Girolamo
Pietro Tacchi Venturi
Latinista, nato (di padre genovese e madre spagnola) a Puerto de Santa María, presso Cadice, il 30 settembre 1698, morto a Roma il 18 maggio 1773. Nel novembre [...] Vaticana (79 ne indicava il Beorchia nel 1858). Le annotazioni, poi, ai 20 libri degli Scritti di Antonio M. Graziani (De scriptis invita Minerva) e i 4 volumi delle Lettere e Orazioni di Giulio Pogiani, da lui criticamente edite, attestano ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che il nunzio pontificio uscente Anton Maria Graziani lasciava nel 1598 al suo successore, 'anni, p. 210.
301. Diplomatarium, pp. 231-232. La Cronaca di Girolamo Priuli jr. è a Wien, Oesterreichische Nationalbibliothek, cod. Foscarini 6228, c. 47 ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] contrammiraglio Giorgio Bua, un militare che, al pari di Graziani, doveva dimostrare di non possedere particolari qualità né professionali né patriottiche, il quale fu coadiuvato da Girolamo Ulloa, un maggiore napoletano che era il capo di stato ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , di una casa dall’aspetto di palazzo, nel canto dei Graziani, legavano sempre più Piero alla città natale, benché il silenzio segna il meridiano che percorre tutto il muro. Come nel San Girolamo di Berlino (cat. 3), altri alberi formano un bosco e ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] Giacomo Zorzi e Isabella Pisani (57). Quest'ultima era sposata a Girolamo, fratello di Giacomo, e abusando della fiducia del marito aveva tenuto quattro giuristi dello Studio padovano, Erasmo Graziani, Bartolomeo Salvadego, Marc'Antonio Pellegrini, ...
Leggi Tutto