MATTIUZZI, Antonio
Teresa Megale
MATTIUZZI (Collalto, Matteucci, Collalto Matteucci, Mattiucy Collalto), Antonio. – Nacque a Vicenza l’8 nov. 1717. Non sono noti i nomi dei genitori.
Sul nome di famiglia [...] quando entrò a far parte della troupe diretta da Girolamo Medebach, capocomico del teatro di S. Angelo a du roi de la troupe italienne, Paris 1880, p. 118; A. Graziani, Un documento inedito sull’attore goldoniano Antonio Collalto, in Giorn. stor. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] figurano alcune lettere autografe del Dandini. I destinatari sono: lo zio Anselmo, C. Cavalli, G. B. Morgagni, I. Graziani, il conte Pivati; nella stessa Biblioteca è conservato il diploma di laurea in giurisprudenza del Dandini. P. Metastasio ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Cesare. –
Chiara Lucrezio Monticelli
Nacque a Città della Pieve (Perugia), il 26 luglio 1734 da Giovan Girolamo e da Cleria Cinaglia.
La famiglia, composta di altri due fratelli, Giuseppe e [...] suddito Cesare Orlandi, ibid. 1779), oppure finalizzati alla celebrazione di alcune ricorrenze civili (Al signor conte Ettore Graziani in occasione dello splendido trattamento che da esso si dà alla nobiltà perugina nella nuova magnifica galleria del ...
Leggi Tutto
BEZZI, Giovanni Francesco, detto Il Nosadella
Silla Zamboni
Bolognese, figlio di Bartolommeo, fu attivo tra il 1548 (Zani) e il 1571. La nascita è da porre verosimilmente all'inizio del quarto decennio [...] La Vergine col Bambino in gloria, s. Pietro, s. Girolamo, il beato Riniero e altri santi;ed una Circondsione di Cristo , Zeichnungen des G. F. B…, ibid.,IV(1933), pp. 131-133; A. Graziani, B. Cesi, in La Critica d'Arte,XX-XXII (1939), pp. 55-57; ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni Angelo
Saverio Franchi
MUZI (Mutii), Giovanni Angelo. – Nacque a Roma in data ignota, probabilmente verso il 1625, da un Bartolomeo; non è documentata la discendenza dallo stampatore [...] Nicolò Muzi.
Studiò da adolescente con Girolamo Frescobaldi, giungendo a saper «sonare la Partitura e far Contrapunti a 3» op. 2 di Giansetti e le Messe op. 18 del defunto Bonifacio Graziani. Casa e officina erano site in Borgo, dirimpetto a S. Maria ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Giovanni
Gabriella Bartolini
Nacque con ogni probabilità a Roma nell'ultimo decennio del sec. XIV o nel primo del successivo.
Mancano notizie su di lui sino al 1422, quando, in un documento [...] gli Annales forolivienses)o il 1º dicembre (stando a Girolamo da Forlì). Il 23 luglio 1429 Martino V lo nominava sino alla morte, avvenuta nell'aprile 1460.
Fonti e Bibl.: Cronaca del Graziani, a cura di A. Fabbretti, in Arch. stor. ital., XVI(1850 ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo
Victor Ivo Comparato
Conte di Coccorano, figlio di Giovanni e pronipote dell'omonimo astrologo, nacque a Perugia nel 1575. Nel 1600 era già laureato in utroque e l'anno successivo [...] annali decemvirali e dai catasti pubblici. Si conservano, nell'archivio della fam. Baglioni, le Memorie delle famiglie Baglioni,Cornia,Graziani,Crispolti,Scotti; nella Bibl. Augusta di Perugia (ms. 1277 di ff. 412) esiste una Raccolta fatta da Mr. G ...
Leggi Tutto
CAPPONE, Francesco Antonio
Martino Capucci
Nacque a Conza, nell'Irpinia, probabilmente intorno al 1620. Dalle fonti consultate non risulta il nome del padre, mentre è noto quello della madre, Giulia [...] notorietà letteraria - che procurò al C. la lode di Girolamo Fontanella, Antonio Muscettola, Biagio Cusano - e una diffusione abbastanza nomi di G. Fontanella, F. Meninni, A. Aprosio, G. Graziani, F. de Lemene, B. Cusano) fa risultare una fitta rete ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Benedetto
Francesco Santi
Nacque a Perugia nel 1557, secondo il Pascoli e il Lupattelli, nel 1564 secondo il Bombe (in Thieme-Becker) e lo Gnoli; erroneamente l'Orlandi lo ricorda vivente [...] Tolentino,1600 circa) e nel chiostro del convento di S. Girolamo pure in Perugia (Quattro fatti della vita di s. Francesco palazzi perugini, come una Allegoria delle belle arti nel palazzo Graziani ed un Ritratto di vecchio nel palazzo Arcipreti.
Il ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI, Agamennone
**
Figlio di Cesare, nacque a Perugia intorno alla metà del XV secolo. Legato alla famiglia degli Oddi, rivali dei Baglioni nella contesa per il predominio sulla città, sposò il [...] le schiere degli Oddi, mentre il suo fratello minore Girolamo si schierava a fianco dei Baglioni. Dopo due giorni e Bibl.: Cronaca della città di Perugia... nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. ital., XVI, 1 ...
Leggi Tutto