SORBOLI, Girolamo
Paolo Savoia
– Nato a Bagnacavallo da una famiglia della nobiltà locale probabilmente tra il 1545 e il 1550, le scarse notizie biografiche che lo riguardano si ricavano principalmente [...] in edizione pirata, su iniziativa di Flavio Candidi dall’editore Girolamo Polo nel 1592. La comunità di Brescello lo invitò intorno ad essi, Ferrara 1713, p. 582; I.G. Graziani, Notizie istoriche della chiesa arcipretale di S. Pietro in Sylvis di ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] fino alla fine da Filippo Neri. Fu sepolto nella chiesa di S. Girolamo della Carità.
Il M. non si curò di pubblicare le sue rime; terzo, a cura di P. Procaccioli, Roma 1999, p. 149; A.M. Graziani, De vita Commendoni, Paris 1649, pp. 20 s.; I. Affò - A ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giulio.
Matteo Al Kalak
– Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico.
I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] è possibile ricostruire, oltre all’amicizia con Giacomo Graziani, esponente di spicco del dissenso modenese, a Sadoleto seppellirlo senza riti religiosi, il ministro di Piuro Girolamo Turriani organizzò una cerimonia funebre, officiata dallo stesso ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] provocati dalle opposte fazioni locali dei Pichi e dei Graziani e l'accoglienza tutt'altro che incoraggiante degli abitanti, il B. rimase di stanza in San Sepolcro con Girolamo Accorsi detto il Bombaglino, suo prediletto allievo, valoroso compagno ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] di S. Bernardo e poi in quella di S. Girolamo, dove, il 29 agosto, vennero celebrati solenni funerali Breisach, Caterina Sforza. A Renaissance Virago, Chicago 1964, ad Ind.; N. Graziani-G. Venturoli, C. Sforza, Milano 1988; A. Vasina, Caterina Sforza ...
Leggi Tutto
LUNA, Pietro de
Marcello Moscone
Nacque in Sicilia, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, da Antonio, sesto conte di Caltabellotta, e Beatrice Cardona. Fu il terzogenito della coppia, dalle [...] questa fosse amministrata dal vescovo di Fermo Girolamo Capranica.
Con il privilegio emanato a 97-101, 105 s.; Cronaca di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. italiano, s. 1, 1850, t. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] Madonna in trono con il Bambino tra i ss. Girolamo e Florido. La pala presenta notevoli analogie iconografiche e nelle chiese di Roma, Roma 1686, pp. 166, 447, 456; G. Magherini Graziani, L'arte a Città di Castello, Città di Castello 1897, pp. 172 s ...
Leggi Tutto
BASADONNA, Pietro
Gino Benzoni
Secondogenito dei cinque figli di Alvise e di Maria Trevisan, nacque a Venezia il 17 sett. 1617. Amante degli studi, si formò un'ampia cultura classica: i contemporanei [...] Costantinopoli e vi rimase tre anni presso il bailo Girolamo Soranzo; fu poi savio di Terraferma. La di Venezia, a cura di R. Predelli, VIII, Venezia 1914, p. 29; G. Graziani, Historiarum Venetarum libri XXXII, Padova 1728, I, p. 731; II, pp. 85, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] Giovanni Boccati (Giovanni di Piermatteo) o di Girolamo di Giovanni. L'unica traccia di committenza sembrerebbe certo Leonardo senese, non meglio identificato.
Sulle tracce di Magherini Graziani (1897) e Venturi (1911), fu Longhi il primo a ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] XII di Francia commissiona a Michele D'Auria, Girolamo Viscardi, Benedetto da Rovezzano e al B. un Brière, L'église abbatiale de St.-Denis, Paris 1925, p. 161; A. Graziani, Pietrasanta e la Versilia marmifera, Milano 1928, p. 3; A. Venturi, Storia ...
Leggi Tutto