• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [162]
Arti visive [18]
Biografie [104]
Religioni [33]
Storia [18]
Letteratura [16]
Economia [10]
Musica [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [4]

GUIDOTTI, Paolo, detto il Cavalier Borghese

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese Olga Melasecchi Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Monti, in Storia dell'arte, 1973, n. 19, pp. 181-184; L. Gigli, Trastevere, II, Roma 1979, p. 202; L. Barroero, Monti, III, Roma i pittori sistini, ibid., p. 73; P. Mangia Renda, S. Girolamo degli Schiavoni, ibid., pp. 148 s.; A. Ambrosini, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – BIBLIOTECA CASANATENSE – VINCENZO GIUSTINIANI – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTI, Paolo, detto il Cavalier Borghese (2)
Mostra Tutti

DE MARCHIS, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHIS, Tommaso Helmut Hager Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] 27v). I cinque maggiori architetti presenti, Girolamo Theodoli, Francesco Ferrari, Ferdinando Fuga, , 208 s. n. 120, 569 s. n. 389; II, p. 309 n. 619; L. Gigli, S. Marcello al Corso, Roma 1977, pp. 136, 139; L. Lotti, La villa Barberini al Gianicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria) Arnaldo Ganda Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] Stato di Genova, Fondo notai giudiziari, filza 67, Notaio Loggi Girolamo, cc. 50-52r (16 e 19 maggio 1487); Arch. in Il gotico a Piacenza (catal.), a cura di P. Ceschi Lavagnetto - A. Gigli, Milano 1998, pp. 217-220; G.Z. Zanichelli, Lupoto B., in Diz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FELICE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICE (Felici), Vincenzo Maria Barbara Guerrieri Borsoi Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] , London 1977, pp. 73, 78, 86, 182;H. Hager, Girolamo Fontana e la facciata della cattedrale di S. Pietro a Frascati, in . bibl.), e p. 293 n. 16; Le guide rionali di Roma, L. Gigli, Borgo, I, Roma 1990, p. 108; M. B. Guerrieri Borsoi, Glistucchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIARDI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIARDI, Bernardino Fiorenza Rangoni Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] Firenze s.d. (ma 1984), pp. 114-117; Pittura del Seicento. Ricerche in Umbria (catal., Spoleto 1989), s.n.t., p. 225 n. 65; L. Barroero, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 750; L. Gigli, S. Marcello al Corso, Roma 1996, p. 118. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIGIOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGIOTTI (Freggiotti, Fregiotti), Filippo Caterina De Angelis Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Roma dal 1715 al 1732. È probabile che il F. abbia avuto [...] tele settecentesche (gli altri soggetti erano S. Girolamo, S. Bernardo e S. Carlo Borromeo) pittura del '700 a Roma, Milano 1983, s.v.; Guide rionali di Roma, L. Gigli, Rione XIII Trastevere, I, Roma 1988, p. 26; S. Iacobini, Le vicende costruttive ... Leggi Tutto

DE MARTINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINI, Gaetano Marina Picone Petrusa Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] ricordati dal Giannelli (ibid.) vanno aggiunti L'autoritratto, conservato nella Biblioteca arcivescovile di Benevento, il ritratto di Girolamo De Martini (Napoli, coll. Alberto De Martini), del Fratello Raffaele (1880) e due ritratti della Sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – SERRACAPRIOLA – ORIENTALISTI – ACQUAFORTE – BENEVENTO

FANTONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONE (Fantoni), Francesco Antonella Pesola Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531. È ricordato per la prima [...] perché potessero mantenere fino all'età di diciotto anni i figli del defunto Girolamo (ibid., c. 88r). L'unica opera nota del F. che ritratti di scorcio; una serie di oggetti (pastorale, gigli, tiara e gioielli), messi bene in evidenza, sembravano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali